Marina Militare

Il concorso è aperto a chi è laureato in ingegneria Aerospaziale e Astronautica (LM-20), ingegneria delle Telecomunicazioni (LM-27) e ingegneria Elettronica (LM-29)

4 marzo 2025 Simone Ceccolini - Maurizio Poddi (foto di Gabriele Lenzi)

​​Con il concorso per ufficiali a Nomina Diretta destinati a operare nei settori Cyber e Spazio della Difesa, la Marina Militare si prepara a rispondere a decisive sfide strategiche, garantendo una presenza sempre più integrata e all'avanguardia in scenari emergenti. La rapida espansione dei domini delle operazioni militari e la crescente necessità di adattamento, sia del personale militare che dei sistemi impiegati, richiedono oggi una maggior capacità di interconnessione e cooperazione tra tutte le forze in campo.

Nella prima fase del corso (durata tre mesi) che si svolge a Livorno all'interno dell'Accademia Navale, gli ufficiali frequentatori seguono un addestramento intensivo finalizzato al rapido raggiungimento di un'adeguata forma militare.
Svolgono, altresì, attività ginnico-sportive e professionali-marinaresche, con l'obiettivo di sviluppare una preparazione equilibrata e completa. Parallelamente, seguono un percorso didattico volto all'acquisizione di conoscenze tecniche e professionali adeguate al futuro impiego a bordo o a terra, sviluppando tutte quelle nozioni necessarie sui sistemi di telecomunicazione navale, sui sistemi di combattimento e d'arma ed infine di comando e controllo. Il primo periodo si conclude con una valutazione complessiva e con il Giuramento Individuale alla Repubblica Italiana.

Successivamente, ha inizio un tirocinio della durata di un mese presso i principali Comandi Centrali ed Enti Tecnici della Forza Armata, durante il quale gli Ufficiali frequentatori hanno l'opportunità di confrontarsi con le principali realtà operative del loro settore e di conoscere i progetti futuri nei quali potrebbero essere coinvolti nel corso della loro carriera.

La fase finale del corso prevede la definizione delle specializzazioni nei settori Cyber e Spazio, e il perfezionamento delle competenze professionali nei relativi ambiti.

Per gli ufficiali designati al settore Cyber è previsto un corso da Operatore Cyber della Difesa di I livello presso la Scuola di Telecomunicazioni Forze Armate​ di Chiavari (Genova), della durata di quattordici settimane.
Durante la fase di impiego presso la destinazione assegnata, seguirà un ulteriore corso per il conseguimento della qualifica di Operatore Cyber della Difesa di II livello.

Gli ufficiali frequentatori destinati al settore Spazio parteciperanno, invece, a un corso specialistico su manovre, telerilevamento e telecomunicazioni satellitari in ambito Difesa, presso il Centro di Selezione dell'Aeronautica Militare di Guidonia, con un successivo iter di visite presso i potenziali comandi di impiego futuro.