Marina Militare

 

15 aprile 2025 Daniele Carriero

Dal 29 marzo al 6 aprile 2025, Palazzo Rasponi dalle Teste, a Ravenna, ha ospitato "Fischia Immersione", iniziativa patrocinata dalla Marina Militare e organizzata dall'Associazione Culturale Betasom, da anni è impegnata nella promozione della storia navale e nella valorizzazione delle attività educative, che ha voluto dedicare l'intera manifestazione al mondo dei sommergibili e dei suoi equipaggi d'élite.

La scelta di Ravenna come sede non è stata casuale. La città, che affonda le sue radici nella storicità della potente flotta dell'Impero Romano, ha avuto un ruolo fondamentale anche durante la Prima Guerra Mondiale, ospitando due basi sommergibili strategiche.

Obiettivo dell'iniziativa quello di far conoscere al grande pubblico la realtà dei sommergibilisti: uomini e donne che operano nelle profondità marine, mostrando la loro storia, le tradizioni, e le competenze straordinarie che li contraddistinguono. Un'attenzione particolare è stata rivolta al ruolo fondamentale che questi professionisti ricoprono nella protezione degli interessi nazionali, con un particolare riferimento alla salvaguardia delle infrastrutture sottomarine.

Il titolo stesso dell'evento è un richiamo simbolico al momento in cui un sommergibile si immerge, evocato dal caratteristico suono della sirena.

Durante la manifestazione, un gruppo di esperti sommergibilisti ha interagito con gli studenti del quarto anno dell'Istituto Nautico Nullo Baldini di Ravenna. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di cimentarsi in esercitazioni pratiche, utilizzando simulatori impiegati in addestramenti reali, come ad esempio la vestizione delle tute MK-11. Al termine di questo percorso formativo, i ragazzi hanno ricevuto un diploma simbolico di “Aspirante Sommergibilista".

È stata anche l'occasione per presentare il fumetto "Comando Sommergibili: Ordine di missione per il comandante Todaro", curato dall'Ammiraglio Gianluca De Meis e dal Capitano di Fregata Marco Sciarretta dell'Ufficio Storico della Marina. Inoltre, sono state organizzate una serie di conferenze di orientamento professionale destinate agli studenti dei licei e degli istituti tecnici locali, al fine di offrire loro la possibilità di scoprire le opportunità professionali che la Marina Militare ha da offrire