Marina Militare

Un viaggio attraverso il mare che va dalla tradizione alla contemporaneità

7 maggio 2025 Valentina Venturi

​Per raccontare lo storico legame con il mare e per dimostrare il ruolo fondamentale che svolge per il Paese. Per queste ragioni la Marina Militare è presente a Torino al XXXVII Salone Internazionale del Libro. Questi appuntamenti annuali offrono l'opportunità di avvicinarsi alla storia, alle sfide e alle nostre missioni con un focus particolare sulle nuove generazioni e la promozione della cultura marittima.
Gli eventi si svolgono in collaborazione con editori, istituzioni e esperti del settore e sono studiati per stimolare una riflessione sul rapporto tra l'Italia e il mare. Ecco una panoramica delle principali iniziative che arricchiranno l'offerta culturale di Torino previste al Padiglione Oval Stand X10.

Ad aprire la programmazione c'è la campagna educativa Sulle onde con Lupa Marina (15 maggio ore 10.15), ideata per far vivere ai più giovani i segreti del mare: Lupa Marina accompagna i lettori in un viaggio attraverso i mestieri legati al mare, esplorando temi di storia, cultura, navi, pesca, commercio e la tutela del mare.

Il secondo incontro (16 maggio ore 11.30) è Mediterranei Globali (Edizioni Nuova Cultura), volume scritto dagli autori Giuseppe Schivardi e Francesco Zampieri insieme a Davide Ghermandi. I tre descrivono il Mare Nostrum come una regione strategica a livello globale e fulcro di complessi movimenti di sicurezza regionale che influenzano le politiche mondiali e le relazioni internazionali.

Il Vespucci è al centro della presentazione del Notiziario della Marina Speciale “Giro del mondo Nave Vespucci 2023-2025" (17 maggio ore 17.30): si rivive l'impresa straordinaria della nave scuola Amerigo Vespucci che ha visitato 35 porti in 30 Paesi, attraversando cinque continenti.

Andrea Doneda, autore de Il grande equipaggio (18 maggio ore 10.30) presenta il volume che racconta la vita e le storie dei marinai italiani per approfondire le professioni, le attrezzature e la vita quotidiana della Marina. Infine Greta Cristini spiega la genesi di Oltre gli orizzonti. Gruppo Portaerei Cavour. Storia di un viaggio attraverso l'Indo-Pacifico (19 maggio ore 10.30), un racconto per immagini e parole della missione del Gruppo Portaerei Cavour nell'Indo-Pacifico: cinque mesi di missione in mari lontani ma vicini agli interessi strategici dell'Italia.

Con la partecipazione di Gianluca De Meis e Marco Sciarretta si parla poi di diversi ambiti: di come la storia della Marina Militare venga raccontata attraverso il fumetto (18 maggio ore 14.15), delle missioni nei mari lontani dalle acque nazionali dal dopoguerra ad oggi (18 maggio ore 18.15) e della documentazione dell'Archivio di Stato di Napoli (19 maggio ore 12.30) sulla storia della maggiore delle Marine da guerra preunitarie.

Un viaggio attraverso il mare che va dalla tradizione alla contemporaneità.