EDITORIALE

Il 25 aprile 2015 ricorre il 70° anniversario della Guerra di Liberazione.

L’Ufficio Storico della Marina Militare, aderendo all’iniziativa patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale, ha deciso di dedicare a tale evento un intero numero del Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare.

In questo numero, pertanto, i nostri lettori non troveranno la consueta serie di saggi e la parte dedicata al riordino dell’Archivio, ma avranno di fronte un’opera esaustiva e completa sullo sforzo e il sacrificio che la nostra Forza Armata dedicò al conseguimento del risultato finale in cielo, in terra e in mare. Il saggio scaturisce dagli studi e dalle ricerche che l’autore, l’ammiraglio Giuliano Manzari, ha condotto per lunghi anni presso il nostro Archivio e altrove.

La Marina vuole così onorare la memoria di tutti i marinai che hanno combattuto per la Liberazione, e in particolar modo degli oltre 10.000 uomini immolatisi, sia a bordo sia a terra, fra l’8 settembre 1943 e l’8 maggio 1945, in combattimento così come nella silenziosa resistenza tra quanti furono fatti prigionieri dai tedeschi a Venezia, a Pola, in Francia, nei Balcani, in Grecia, a Creta e in Egeo, molto spesso dopo aver duramente combattuto, e che furono successivamente internati in Germania, in Polonia, in Austria, in Francia e in Iugoslavia.

Durante la Guerra di Liberazione, in regime di cobelligeranza, la Marina italiana eseguì 63.398 missioni, percorrendo 4.518.175 miglia, pari a 209 volte la lunghezza dell’Equatore; il naviglio perduto ammontò a 24 unità, per un totale di 6959 tonnellate, senza contare i mezzi requisiti dai tedeschi e le 199 navi e battelli da guerra in allestimento che furono sabotati affinché non cadessero nelle mani del nemico.

Un tributo al sacrificio del personale della Regia Marina riconosciuto con la concessione di 52 Medaglie d’Oro al Valore Militare e di circa 3000 decorazioni al valore.

Capitano di vascello Giosuè Allegrini
Capo Ufficio Storico della Marina Militare


1945-2015
70° ANNIVERSARIO DELLA FINE
DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE