28 settembre 2011 08.08

L`equivalente dell`Accademia Navale di Livorno, per la Marina degli Stati Uniti (US Navy) e’ la US Naval Academy (USNA) e si trova ad Annapolis, nel Maryland, poco distante da Washington D.C.

Dalla data di fondazione, nel 1845, la USNA rappresenta la “culla” della US Navy. E’ una struttura imponente, realizzata su un terreno di quasi 1.5 km quadrati che si avvale di uno staff molto numeroso, con circa 600 insegnanti, tra militari e civili, tra i quali si trovano anche 10 ufficiali internazionali provenienti dale Marine di Brasile, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Messico, Korea del Sud, Spagna e Italia. Gli allievi della USNA (midshipmen) sono circa 4500, suddivisi su quattro classi e possono scegliere tra 22 diversi corsi di laurea, su un programma formativo di quattro anni.

La Marina Italiana, ha un proprio ufficiale (ITALNAVREP) nella prestigiosa accademia americana dal 1961. ITALNAVREP Annapolis e’ incaricato di rappresentare la Marina Militare presso la USNA, di curare i rapporti di scambio tra l`Accademia Navale di Livorno e quella degli Stati Uniti e di insegnare ai midshipmen.

Per celebrare il cinquantenario dall`inizio del programma di scambio tra la Marina Italiana e la US Naval Academy (USNA), il 27 settembre il Capitano di Fregata Mauro Panarello, che attualmente ricopre l`incarico di ITALNAVREP Annapolis, ha presentato al Captain Stan Keeve, Direttore della Professional Development Division, una targa in bronzo con i nomi dei diciotto ufficiali italiani (C.F. o C.C.) che nei cinquant`anni dall`inizio dello scambio hanno prestato servizio alla USNA, avvicendandosi ogni tre anni.

Oggi il nostro ufficiale svolge il compito di insegnante di navigazione, nell`ambito del Seamanship and Navigation Department mentre in precedenza, fino al 1975, era assegnato al dipartimento di lingue straniere, come insegnante di italiano. Il CF Mauro Panarello, e’ attualmente responsabile dei corsi di navigazione avanzata per i circa 1200 midshipmen del secondo anno, segue le attivita’ di scambio tra allievi della USNA e di Marinaccad Livorno ed e’ responsabile dell`Italian American Midshipmen Club, un gruppo di circa 60 allievi americani che svolgono attivita’ varie per mantenere e diffondere le tradizioni del nostro Paese alla USNA.