Bruno BRANCIFORTE
2010 -  2012

L’Ammiraglio Bruno Branciforte è nato a Napoli il 6 novembre 1947 e ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno dal 1965 al 1969. è laureato in Scienze Marittime e Navali.

I suoi primi incarichi dal 1969 al 1976 a bordo delle navi della Marina comprendono: Ufficiale di Rotta e Ufficiale Addetto alle Operazioni e Telecomunicazioni sulle corvette Grosso e Todaro, sul caccia Impavido e sull’incrociatore Duilio e Aiutante di Bandiera del Comandante della 2^ Divisione Navale. Nello stesso periodo ha conseguito la specializzazione superiore in Telecomunicazioni e frequentato la Scuola di Comando Navale.

Dal 1976 al 1977 ha comandato la corvetta Aquila, dal 1977 al 1978 è stato Aiutante di Bandiera del Comandante in Capo della Squadra Navale e ha frequentato l’Istituto di Guerra Marittima.

Nel 1979 è stato assegnato al 2° Reparto Intelligence dello Stato Maggiore della Marina, dove ha ricoperto fino al 1985, l’incarico di Direttore del centro Operativo Intelligence e successivamente di Capo del Settore Ricerca.

Nel 1985, tornato a bordo con il grado di Capitano di Fregata, è stato prima Comandante in 2^ dell’incrociatore Vittorio Veneto e successivamente Comandante della fregata Aliseo.

Nel 1987 è stato assegnato nuovamente allo Stato Maggiore della Marina come Capo dell’Ufficio Ricerca del 2° Reparto Intelligence, e nel 1989 è stato nominato Addetto Navale a Washington, USA, dove è rimasto fino al 1992.

Tornato in Italia, dal settembre 1992 al settembre 1993 è stato Comandante della portaeromobili Giuseppe Garibaldi. Dopo il periodo di comando ha frequentato il Centro Alti Studi della Difesa ed è stato nuovamente imbarcato come comandante della portaeromobili Garibaldi per una dislocazione dell’unità negli USA, durante la quale la nave ha imbarcato i primi AV-8B PLUS dell’Aviazione Navale.

Promosso Contrammiraglio nel 1995, egli ha ricoperto presso lo Stato Maggiore della Marina gli incarichi di Capo del 2° Reparto Intelligence dal 1995 al 1998 e contestualmente Capo del 3° Reparto Piani ed Operazioni dal 1996 al 1998, Capo del 3° Reparto Pianificazione Generale dal 1998 al 2000. Dall’ottobre 2000 al novembre 2001 è stato Comandante delle Forze di Altura (COMFORAL).

Dal 15 dicembre 2001 al 12 febbraio 2002 è stato il Senior National Representative a Tampa (USA), presso USCENTCOM, durante l’Operazione “Enduring Freedom”.
Dal 2001 al 2004 ha ricoperto l’incarico di Capo di Stato Maggiore del Comando in Capo della Squadra Navale. Promosso Ammiraglio di Squadra a febbraio 2004, ha ricoperto l’incarico di “Comandante in Capo della Squadra Navale” dal 22 ottobre 2004 al 11 dicembre 2006.

Il 12 dicembre 2006 ha assunto l’incarico di Direttore dell'Agenzia Informazioni Sicurezza Esterna, AISE.

Dal 23 febbraio 2010 al 2 marzo 2012 è stato Capo di Stato Maggiore della Marina.

L’Ammiraglio Branciforte è insignito delle seguenti onorificenze e decorazioni:

  • Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al “Merito della Repubblica Italiana”;
  • Medaglia Mauriziana al “Merito per dieci lustri di carriera militare”;
  • Croce d’oro per “anzianità di servizio;
  • Medaglia d’oro al “Merito di lungo Comando”;
  • Medaglia d’onore di lunga navigazione di 2° grado (Argento);
  • Croce commemorativa per l’Operazione ” Enduring Freedom”;
  • Legione al Merito rilasciata dal Presidente degli Stati Uniti d’America;
  • Medaglia al merito “Tamandarè” conferita dal Presidente della Repubblica del Brasile;
  • Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito Navale della Repubblica Federativa del Brasile.

E' sposato con la Signora Laura e ha tre figli.