Corso PECORI GIRALDI
1955 -  1962
Corso Pecori Giraldi
Corso Pecori Giraldi nacque a Pozzuoli il 9 luglio 1899, entrò in Accademia nel 1913 e conseguì la nomina a guardiamarina nel 1917. Nel 1930 fece parte della delegazione italiana alla Conferenza Navale per la riduzione degli armamenti di Londra e fra il 1938 e il 1941 ricoprì la carica di addetto navale a Berlino, venendo nel frattempo nominato capitano di vascello (1940), grado con il quale comandò l'incrociatore Zara. Successivamente prestò  servizio quale Capo di Stato Maggiore presso il Comando della marina germanica in Egeo e quale Comandante Superiore delle Forze Navali italiane nell'Egeo settentrionale.

Nel '42/'43 Corso Pecori Giraldi fu al comando della corazzata Vittorio Veneto e dopo il conflitto ricoprì vari importanti incarichi, fra cui quello di Sottocapo di Stato Maggiore della Marina, comandante della 3^ e della 1^ Divisione Navale e Comandante in Capo del Dipartimento Militare Marittimo dell'Adriatico.

Il 10 agosto 1955 l'ammiraglio Corso Pecori Giraldi fu nominato Capo di Stato Maggiore della Marina, carica mantenuta fino al 30 aprile 1962. Durante il lungo periodo trascorso al vertice della Forza Armata l'ammiraglio Pecori Giraldi si dedicò alla creazione di una flotta efficiente e moderna, al riordinamento dei Comandi e Servizi a terra, allo sviluppo dell'addestramento e al perfezionamento delle armi e dei mezzi.

L'ammiraglio Pecori Giraldi fu insignito delle onorificenze di Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia, Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana e della Legione al Merito degli Stati Uniti e Commendatore della Legion d'Onore francese. Fra le sue decorazioni figurano e una Croce al Merito di Guerra e una di Bronzo al Valor Militare.

L'ammiraglio Corso Pecori Giraldi è morto a Freiburg (Germania) il 17 maggio 1964.