Ernesto GIURIATI
1962 -  1965
Ernesto Giuriati
Ernesto Giuriati nacque a Parma l’8 ottobre 1902. Entrato in Accademia Navale nel 1915, venne promosso guardiamarina nel 1920. Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio in incarichi di bordo fino al gennaio 1942, comandando i cacciatorpediniere Carabiniere e la Squadriglia CC.IT. Folgore.

Successivamente fu destinato a SUPERMARINA e presso il Comando Navale Alleato in Mediterraneo, dove ricoprì l’incarico di capo missione fino al 1945. Dal maggio dello stesso anno e fino al settembre 1947 fu Capo Sezione nell’Ufficio del Capo di Stato Maggiore Generale.

Nel primo dopoguerra Ernesto Giuriati comandò l’incrociatore Duca degli Abruzzi (1947/48), diresse la Scuola Comando (1948/49) e dal luglio 1951 al settembre 1954 fu addetto navale presso l’Ambasciata d’Italia a Londra. Dopo aver ricoperto l’incarico di Capo Ufficio del Capo di Stato Maggiore della Difesa ed aver comandato la 2^ Divisione Navale (1956/57), Giuriati fu Sottocapo di Stato Maggiore della Marina (1958/60) e Comandante in Capo della Squadra Navale, e quindi Capo di Stato Maggiore della Marina dal 1° maggio 1962 all’8 ottobre 1965.

L’ammiraglio Giuriati fu decorato di Medaglia d’Argento e di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, di due Croci al Merito di Guerra e fu inoltre Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Cavaliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e Commendatore della Corona d’Italia.

L'ammiraglio
Ernesto Giuriati è morto a Roma il 3 ottobre 1998.