Gino De GIORGI
1973 -  1977
Gino De Giorgi
Gino De Giorgi nacque a Firenze il 17 luglio 1914; entrato in Accademia nel 1931, venne nominato guardiamarina nel gennaio 1936. Nell'ultimo conflitto fu imbarcato dapprima come sottordine e poi come Capo Servizio Comunicazioni della Squadra Navale; ottenne in seguito il Comando della 19^ Squadriglia MAS.

Durante la cobelligeranza fu imbarcato sul cacciatorpediniere Legionario e fu segretario del Gruppo Cacciatorpediniere; successivamente ebbe il comando della corvetta Driade. Nel 1952, promosso capitano di fregata, comandò la 1^ Flottiglia GIS; dalla fine dello stesso anno e fino al 1957 fu Capo Servizio TLC del Dipartimento MM del Basso Tirreno, del Comando in Capo della Squadra Navale e del Mediterraneo Centrale.

Tra l'agosto 1957 e il maggio 1958 fu comandante della 4^ Squadriglia Corvette; successivamente venne destinato al Reparto Telecomunicazioni dello Stato Maggiore Marina, dove si occupò di ricerche e studi nel campo della guerra elettronica.

Nei due anni seguenti De Giorgi svolse incarichi all'estero, come rappresentante italiano presso il Comando Alleato dell'Atlantico (SACLANT) di Norfolk e come addetto allo Standing Group di Washington; successivamente, nel grado di capitano di vascello, ricoprì gli incarichi di comandante della Scuola Comando, Capo di Stato Maggiore della 1^ Divisione Navale e Capo Ufficio Studi Generali dello Stato Maggiore Marina. Dall'ottobre 1964 al maggio 1965 frequentò il Centro Alti Studi Militari.

Promosso contrammiraglio nel dicembre 1964, fu Capo Reparto TE dello Stato Maggiore Marina e, dall'ottobre 1968, Capo dell'Ufficio Pianificazione Generale e Finanziaria dello Stato Maggiore, incarico che conservò anche dopo la nomina ad ammiraglio di divisione (dicembre 1968). Sottocapo di Stato Maggiore della Marina dal gennaio 1970 al marzo 1972 e Comandante in Capo della Squadra Navale e del Mediterraneo Centrale fino al 4 maggio 1973 nel grado di ammiraglio di squadra, De Giorgi è stato Capo di Stato Maggiore della Marina dal 5 maggio 1973 al 31luglio 1977.

Durante il periodo bellico De Giorgi meritò due Medaglie d'Argento al Valor Militare ed altrettante Croci al Merito di Guerra; venne inoltre insignito dell'onorificenza di Grand'Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

L'ammiraglio Gino De Giorgi è morto a Roma il 13 settembre 1979.