Giovanni TORRISI
1977 -  1980
Giovanni Torrisi
Giovanni Torrisi nacque a Catania 18 novembre 1917, venne nominato guardiamarina nell'aprile 1940 e durante l'ultimo conflitto è stato ininterrottamente imbarcato su unità adibite alla scorta dei convogli; in seguito fu destinato, per oltre 4 anni, presso il Comando in Capo del Mediterraneo Centrale.

Dopo aver comandato la fregata Cigno e, nel grado di capitano di vascello, l'incrociatore lanciamissili Giuseppe Garibaldi, Giovanni Torrisi prestò servizio per circa 11 anni presso lo Stato Maggiore Marina, dapprima in qualità di Capo Ufficio Piani e poi, da contrammiraglio, come responsabile del 3° Reparto (Piani e Operazioni).

Dopo aver frequentato il Centro Alti Studi Militari ed aver comandato la 2a Divisione Navale, l'ammiraglio Torrisi venne nominato Direttore Generale per il Personale Militare della Marina. Capo di Stato Maggiore della Marina Militare dal 1 agosto 1977 al 31 gennaio 1980, ricoprì successivamente l'incarico di Capo di Stato Maggiore della Difesa dal 1° febbraio 1980 al 29 settembre 1981, secondo esponente della Marina (dopo l'ammiraglio Eugenio Henke) a raggiungere la più alta carica militare.

Durante la seconda guerra mondiale l'ammiraglio Torrisi meritò tre Croci al Merito di Guerra e una Croce di Guerra al Valor Militare, e venne successivamente insignito delle onorificenze di Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana e di Cavaliere di Gran Croce al Merito Melitense con spade.

L'ammiraglio Giovanni Torrisi è morto a La Maddalena l' 11 agosto 1992.