Ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi
L’Ammiraglio di Divisione Flavio BIAGGI è nato a Milano il 17 luglio 1966 ed ha frequentato l'Accademia Navale di Livorno dal 1985 al 1989. Dopo aver conseguito i brevetti di pilota di aereo e di elicottero presso le scuole di volo della Marina degli Stati Uniti, è stato imbarcato in qualità di pilota di elicottero sulla Fregata Maestrale, dal 1992 al 1995, e successivamente sulla Fregata Libeccio dove ha ricoperto l'incarico di Capo Componente Volo dal 1995 al 1996, con il grado di Tenente di Vascello.
Nel 1997 ha frequentato il Corso Normale di Stato Maggiore presso l'Istituto di Guerra Marittima di Livorno e la Scuola di Comando Navale ad Augusta.
Dal settembre 1998 al dicembre 2000 è stato destinato presso il 6° Reparto Aeromobili dello Stato Maggiore Marina in qualità di Capo Sezione Studi del 2° Ufficio Studi e Nuovi Programmi conseguendo, nel gennaio 1999, il grado di Capitano di Corvetta.
Nel 2001 è stato inviato a frequentare la United States Naval Test Pilot School di Patuxent River (Maryland - USA) dove ha conseguito il titolo di Pilota Collaudatore Sperimentatore. Rientrato in Italia è stato destinato a MARISTAELI Luni presso il Gruppo di Lavoro EH101/NH90 ricoprendo l’incarico di Capo Sezione Sperimentazioni e Valutazioni Operative.
Promosso Capitano di Fregata nel gennaio 2003, dal febbraio 2004 al luglio 2004 ha frequentato il 104 Senior Course del NATO Defense College a Roma.
Dall’agosto 2004 al dicembre 2005 è stato Capo del Nucleo Sperimentale Aeromarittimo del 6° Reparto Aeromobili dello Stato Maggiore Marina, responsabile della valutazione ed introduzione in servizio dei nuovi aeromobili e sistemi della componente volo. Nel gennaio 2006, avvenuta la conversione del Nucleo in Centro Sperimentale Aeromarittimo, ha assunto l’incarico di primo Comandante del Centro.
Nel luglio 2009 è stato promosso Capitano di Vascello. Dall’ottobre 2009 al settembre 2012 ha svolto l’incarico di Direttore dei Corsi Allievi in Accademia Navale.
Dal 15 ottobre 2013 al 17 maggio 2015 è stato Capo del 1° Ufficio Coordinamento del 6° Reparto Aeromobili dello Stato Maggiore della Marina.
Promosso Contrammiraglio nel 2015, ha ricoperto l’incarico di Capo del 3° Reparto Piani, Operazioni e Strategia Marittima f.f. dello Stato Maggiore della Marina sino al 9 maggio 2016. Dal maggio al settembre 2016 è stato Capo del 7° Reparto Navi dello Stato Maggiore della Marina.
Dal settembre 2016 al settembre 2017 ha prestato servizio presso il Comando USA di CENTCOM, a Tampa (Florida), in qualità di Capo della Cellula Nazionale Interforze e Italian Senior National Representative (IT SNR).
Dal 7 novembre 2017 al 18 luglio 2019 è stato Comandante della 3^ Divisione Navale (COMDINAV TRE), Comandante della Task Force Anfibia (CATF) nazionale e vice Comandante delle Forze Marittime Italiane (Deputy COMITMARFOR).
Dal 24 luglio 2019 al 22 novembre 2022 è stato Comandante dell’Accademia Navale.
Dal 06 dicembre 2022 è il Comandante Interregionale Marittimo Sud di Taranto.
Il 1° gennaio 2021 è stato promosso Ammiraglio di Divisione.
Di seguito gli incarichi di Comando Navale effettuati:
- settembre 1997 - settembre 1998: Pattugliatore d’Altura SPICA impiegato in missioni di vigilanza pesca nello Stretto di Sicilia;
- agosto 2006 - agosto 2007: Fregata GRECALE partecipando alla SNMG2;
- settembre 2007 - settembre 2008: Prima Squadriglia Pattugliatori e relatore della Scuola Comando Navale di Augusta;
- settembre 2008 - settembre 2009: Seconda Squadriglia Pattugliatori.
- ottobre 2012 - ottobre 2013: Incrociatore Portaeromobili GARIBALDI.
Durante la sua carriera militare ha partecipato alle operazioni della NATO e dell’Unione Europea in ex-Jugoslavia, all’operazione NATO Active Endeavour nel Mediterraneo Orientale e, quale IT SNR presso il comando USA di CENTCOM, alla operazione Inherent Resolve. Ha altresì svolto il compito di Comandante Tattico in mare nell’Operazione della Marina Militare Mare Sicuro.
L’Ammiraglio Biaggi ha conseguito con lode la Laurea Specialistica in Scienze Marittime e Navali presso l'Università di Pisa. Ha maturato circa 2300 ore di volo su diversi aerei ed elicotteri tra cui: T-38, F-18, T-2, T-44, T-34, UH-60, P-3 Orion, SH-60B, SH-3D, AB-212, NH-90, EH-101, TH-6, OH-58, C-12, Bell 427.
E' insignito delle seguenti onorificenze:
- Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
- Medaglia Mauriziana al Merito di dieci lustri di carriera militare;
- Medaglia militare al merito di lungo comando (20 anni, oro);
- Medaglia militare di lunga navigazione aerea (20 anni, oro);
- Medaglia d’onore di lunga navigazione di 3° grado (10 anni);
- Croce d'oro con stelletta per anzianità di servizio (40 anni);
- Medaglia commemorativa per la partecipazione alle operazioni ETNA 92;
- Croce commemorativa per le operazioni di salvaguardia delle libere istituzioni e di mantenimento dell’ordine pubblico;
- Medaglia commemorativa NATO (Sharp Guard – Marittime Monitor – Maritime Guard);
- Medaglia commemorativa per la partecipazione alle operazioni W.E.U. nella Ex Jugoslavia;
- Medaglia commemorativa per la missione militare di pace relativa alla crisi della ex-Jugoslavia svolta con le forze armate italiane;
- Nastrino di merito per il servizio prestato presso lo Stato Maggiore Marina;
- Nastrino di merito per il personale pilota Bravo Diurna/Notturna.
L’Ammiraglio Biaggi è sposato con la Sig.ra Paola ed ha due figli, Gabriele ed Anna.