In questi giorni un gruppo di idrografi dell’Istituto Idrografico della Marina è impegnato nella zona di Grado e Porto Nogaro per l’aggiornamento della documentazione nautica dell’area.
La scelta del nord dell’Adriatico segue quella delle recenti campagne portolani a Gaeta, Castellammare di Stabia, Agropoli, Gallipoli e Manfredonia nell’ottica del progressivo aggiornamento di tutti i portolani delle coste italiane, attualmente otto.
La spedizione ha lo scopo di raccogliere i dati necessari all’aggiornamento del Portolano P8 attraverso rilievi di posizionamento, riprese fotografiche della costa, dei punti cospicui, dei segnalamenti e attraverso la registrazione degli elementi normativi e di sicurezza contenuti nei provvedimenti delle locali autorità marittime. La collaborazione tra l’IIM e le Capitanerie di Porto è fondamentale perché per realizzare un portolano, e in generale i documenti nautici, non basta descrivere la realtà visibile, occorre integrarla e completarla con tutte le informazioni utili alla navigazione costiera e portuale.
I dati raccolti saranno rielaborati in sede e utilizzati per l’aggiornamento del portolano e delle altre pubblicazioni ufficiali dell’IIM quali ad esempio Elenco dei fari e dei segnali da nebbia, Radioservizi per la navigazione ossia quelle pubblicazioni essenziali per navigare sicuri da utilizzare insieme alle carte nautiche.