Lo sviluppo della tecnologia informatica, unito alla necessità di gestire in modo più rapido ed efficace i dati di navigazione, ha portato allo sviluppo delle carte elettroniche, o ENC, Electronic Navigational Charts.
La  ENC è un database digitale prodotto da un istituto idrografico o da un’agenzia governativa nazionale, standardizzato come contenuto, struttura e formato. Affinché abbia valore legale e possa essere utilizzata in sostituzione della carta nautica tradizionale, la ENC deve essere impiegata su uno specifico strumento di bordo denominato ECDIS, Electronic Chart Display and Information System, ECDIS, come espressamente previsto dalla convenzione sulla sicurezza della vita in mare (SOLAS 1974 e successive modifiche).

 

 

La carta elettronica è una versione interattiva della carta ufficiale tradizionale. Può essere vista come una serie di strati informativi sovrapponibili e visualizzabili a piacimento.

 

 


Visualizzata sull’ECDIS, la carta elettronica assomiglia molto a una carta tradizionale, ma contiene tutte le informazioni relative a ogni singolo elemento e consente la visualizzazione delle caratteristiche descrittive e spaziali di qualsiasi oggetto rappresentato, selezionandolo semplicemente con il cursore.
Oltre alle informazioni strettamente necessarie per la sicurezza della navigazione, contenute anche nella cartografia nautica tradizionale (informazioni geografiche, idrografiche, geofisiche, aree regolamentate, zone di separazione del traffico, aiuti alla navigazione eccetera), la ENC dà la possibilità di accedere a informazioni normalmente presenti in altre pubblicazioni nautiche, come Portolani, Elenco Fari e Radioservizi; può inoltre contenere foto digitali raffiguranti la costa e altre informazioni non contenute nelle carte nautiche tradizionali.

 

 

 

 


L’Istituto Idrografico della Marina ha iniziato la produzione del prototipo della ENC al termine degli anni ’90 e, dopo un periodo di sperimentazione effettuato a bordo delle unità della Marina Militare, ne è stata iniziata la produzione volta alla distribuzione capillare.
Il portafoglio cartografico di ENC pubblicato dall’I.I.M., suddiviso per scopi di navigazione, spazia dalle carte a grande scala delle acque territoriali italiane, coste e porti principali alle carte a piccolo scala con copertura di tutto il Mediterraneo e Mar Nero. Attualmente, conta circa 250 carte.
Per un elenco completo delle ENC pubblicate dall’I.I.M., cliccare qui.
Una delle più apprezzate facilitazioni offerte dalla carta elettronica è quella della semplicità e sicurezza dell’aggiornamento. Infatti, una volta sottoscritto il servizio di fornitura ENC, gli aggiornamenti arrivano all’utilizzatore sotto forma di file di dati. Il navigante deve solo assicurarsi di caricare il file di aggiornamento, senza ulteriore dispendio di tempo e di lavoro.
La distribuzione e la vendita delle ENC e dei relativi aggiornamenti è affidata a distributori autorizzati.