Per garantire l’aggiornamento costante di tutta la documentazione nautica di sua produzione, l’IIM pianifica e organizza spedizioni idrografiche e geodetiche utilizzando strumenti, mezzi e personale civile e militare interno e unità idro-oceanografiche della Marina Militare. 

Le unità idrografiche di cui l’IIM si serve sono equipaggiate dei più moderni eco scandagli multi beam e sistemi di posizionamento.


Il rilievo geodetico ha come scopo quello della determinazione planimetrica di una rete di punti utili alla navigazione, al rilievo topografico delle coste e al rilievo idrografico delle acque di competenza.

 

 


Attraverso il rilievo idrografico viene effettuata la mappatura del fondale marino determinando la profondità di ogni punto misurata da un particolare livello di riferimento chiamato “livello di riferimento scandagli”.
I dati raccolti durante le spedizioni di scandagliamento, le battute di topografia e le sessioni geodetiche vengono elaborati, validati e trasmessi in sede per l’aggiornamento e la costruzione della documentazione nautica.