Audace
Cacciatorpediniere 


 

 

 

 


Cantiere:

Canteri Navali Riuniti del Tirreno S.p.A. – Riva Trigoso
Impostazione: 1968
Varo: 1971
Completamento: 1972
Radiazione: 2006

Dislocamento:

Normale: 3750 t 
Pieno carico: 4500 t

Dimensioni:

4 caldaie
2 turbine
2 elica
Potenza: 74000 cv

Apparato motore:

4 caldaie
2 turbine
2 eliche
Potenza: 70.000 HP

Velocità:

33 nodi

Combustibile:

650 tonn. di nafta

Autonomia:

4000 miglia

Armamento:

1 LMS “Tartar sandard”
2 cannoni da 127/54
4 cannoni da 76/62
4 t.l.s. a.n.
6 t.l.s. a.s.
2 elicotteri AB212ASW

Equipaggio:

394

Costituiva una classe, denominata “Audace”, assieme alla gemella Ardito.
Derivati dalla classe “Impavido” con miglioramento dell’architettura generale e della componente elicotteristica. Erano caccia polivalenti adatti a condurre missioni di scorta, azioni di contro superficie, bombardamento costiero e appoggio a operazioni anfibie. La componente elicotteristica imbarcata consentiva lo svolgimento di compiti antisommergibili. Le unità di questa classe hanno rappresentato al loro tempo una delle migliori espressioni del caccia plurimpiego all’inizio degli anni Settanta.
Con la radiazione di queste unità è finita definitivamente per la Marina Militare l‘epoca della propulsione navale mediante impianti a vapore. Nel 1988-90 l’Audace fu ampiamente rimodernato con notevole potenziamento dell’armamento che risultò costituito da 1 LMS “Standard MR”, 4 lanciatori per missili di superficie antinave “Teseo”, 1 lanciatore ottuplo “Albatros” per missili “Aspide” per la difesa antiaerea a medio raggio, 1 cannone da 127/54, 4 cannoni da76/62 “super Rapido”, 6 t.l.s. a.s.