Francesco Caracciolo
Fregata a vela 



Foto ufficiale

 


Cantiere:

Regio Arsenale - Napoli
Impostazione: settembre 1810
Varo: 1811 8-6-1811
In serv. nella Marina murattiana 1811
In serv. nella Marina borbonica: giugno 1815
Incorporamento: 1861 17 marzo 1861
Radiazione: 1865 18-6-1865

Dislocamento:

Normale: 1.378 t
Pieno carico: 1.641 t

Dimensioni:

Lunghezza: p.p. 47,10 m
Larghezza: 12,02 m
Immersione: media c.n. 6,23 m

Scafo:

in legno con carena rivestita in rame

Velatura:

tre alberi a vele quadre armati a nave

Armamento:

Armamento (1861):
24 cannoni in ferro liscio da 24 libbre in batteria
24 cannoni in ferro liscio da 18 libbre in coperta
4 cannoni-obici Paixhans da 30 libbre
Armamento (1863):
20 cannoni da 18 libbre in batteria
10 cannoni-obici da 160 mm incoperta

Equipaggio:

350 tra Ufficiali, Sottufficiale e Comuni


Unità appartenente alla Marina murattiana col nome Carolina fino al giugno 1815; passata alla Marina del Regno delle Due Sicilie e denominata Amalia fino al settembre 1860; dotata di tre alberi a vele quadre e bompresso. Dal 1862 fu classificata corvetta di 2° rango.