Francesco Caracciolo
Corvetta ad elica



Profilo


Alla fonda


Cantiere:

Castellammare di Stabia
Impostazione: 1865
Varo: 1869
Completamento: 1870
Radiazione: 1907

Dislocamento:

Normale: 1.578 Tonn.
Pieno carico: 1.661 Tonn.

Dimensioni:

Lunghezza: 64,3 (p.p.) mt.
Larghezza: 19,9 mt.
Immersione: 5,1 mt.

Apparato motore:

4 caldaie
1 motrice alternativa
1 elica
Potenza: 973 HP

Velocità:

9 nodi

Combustibile:

144 Tonn. di carbone

Autonomia:

960 miglia a 9 nodi

Armamento:

Armamento iniziale:
6 cannoni in ferro rigato cerchiato da 160 mm ad avancarica in coperta
Armamento 1893:
2 cannoni da 75 mm
4 cannoni da 57 mm

Equipaggio:

247


Tre alberi a vele quadre progettata dall'Ispettore del Genio Navale Micheli. Nel 1893 fu armata con 2 pezzi da 75 mm e 4 da 57 mm. ed adibita a compiti di nave scuola. Dal 1881 al 1884 effettuò la circumnavigazione della terra. Scafo: in legno con carena rivestita di rame. Sscafo armato a nave con tre alberi a vele quadre. Denominata inizialmente Brillante.