Ercole
Pirofregata di II rango a ruote 


Cantiere:

Castellammare di Stabia
Impostazione: 1841
Varo: 1843
Incorporamento: 1861
Radiazione: 1875

Dislocamento:

Normale: 1.306 Tonn.
Pieno carico: 1.455 Tonn.

Dimensioni:

Lunghezza: p.p. 59,08 m
Larghezza: 10,28 m
Immersione: media c.n. 4,31 m

Apparato motore:

4 caldaie
1 motrice alternativa
2 ruote a pale articolate

Velocità:

7 nodi

Velatura:

iniziale: due alberi a vele quadre armati a brigantino
successiva: due alberi armati a brigantino goletta; trinchetto a vele quadre, maestra a vele auriche

Combustibile:

240 t di carbone

Autonomia:

192 ore a tutta forza

Armamento:

 

Armamento (dal 1861)
4 cannoni in ferro liscio cerchiato da 160 mm
2 cannoni in ferro rigato cerchiato da 160 mm

Equipaggio:

195 tra Ufficiali, Sottufficiale e Comuni

Inizialmente denominata Gaeta e proveniente dalla Marina del Regno delle Due Sicilie. Costituiva una classe, di 2 unità, assieme alla gemella Archimede. Era uno scafo armato a brigantino con due alberi a vele quadre. Dal 1863 classificata corvetta a ruote di 2° ordine.