Fulmine
Cacciatorpediniere 


 

Vista laterale e piano di coperta

Ormeggiato a La Spezia

Genova 1900


Cantiere:

Odero - Sestri
Impostazione: 1897
Varo: 1898
Completamento: 1900
Radiazione: 1921

Dislocamento:

 

Normale: 298 t
Pieno carico: 342 t

Dimensioni:

Lunghezza: 61,7 m.
Larghezza: 6,4 m.
Immersione: 2,1 m.

Apparato motore:

 

4 caldaie
2 motrici alternative
2 eliche
Potenza: 4.675 CV

Velocità:

26 nodi

Combustibile:

90 Tonn. di carbone

Autonomia:

1.500 miglia a 8 nodi

Armamento:

 

5 cannoni 57/43 mm.
3 tubi lanciasiluri da 356 mm.

Equipaggio:

48

Primo cacciatorpediniere di progettazione e costruzione italiana a cura del Generale del Genio Navale Martinez. Non venne riprodotto in altri esemplari per la sua mediocre riuscita. Sebbene ispirato a contemporanee costruzioni inglesi e tedesche fu una nave poco fortunata che rivelò tutta una serie di difetti a cui si tentò di ovviare con radicali modifiche senza però riuscirvi completamente. Non venne riprodotto in altri esemplari. L’armamento fu poi modificato in un cannone da 76/40 mm, 3 cannoni da 57/43 mm e 2 tubi lanciasiluri da 356 mm. Partecipò alla guerra italo-turca Italo-Turca ed al primo conflitto mondiale, nel corso del quale operò soprattutto come nave scorta antisommergibile. Fu radiata nel 1921.