Lampo
Cacciatorpediniere


 

 

Vista laterale e piano di coperta

Foto ufficiale


Cantiere:

 

 

Schichau - Elbing (Germania)
Impostazione: 1899
Varo: 1899
Completamento: 1900
Radiazione: 1920

Dislocamento:

 

Normale: 320 t.
Pieno carico: 354 t.

Dimensioni:

 

Lunghezza: 60 (f.t.) m.
Larghezza: 6,5 m.
Immersione: 2,6 m.

Apparato motore:

4 caldaie
2 motrici alternative
2 eliche
Potenza: 6.000 Cv ca.

Velocità:

30 nodi

Combustibile:

80 t. di carbone

Autonomia:

2.000 miglia a 12 nodi

Armamento:

 

1 cannone 76/40 mm.
5 cannoni da 57/43
2 tubi lanciasiluri da 356 mm.

Equipaggio:

59 tra ufficiali, sottuficiali e comuni

Costituiva una classe, di 6 unità, assieme alle gemelle Dardo, Euro, Freccia, Ostro, Strale.
Come quasi tutte le siluranti costruite nei cantieri Schichau, i “Lampo” dimostrarono doti di notevole robustezza ed un buon apparato motore. Nel 1915 - 1918 vennero imbarcate anche sistemazioni per la posa di mine, per il lancio di bombe da getto e per il rimorchio di torpedini antisommergibili. Ebbe inoltre la plancia rialzata. Partecipò alla guerra Italo-Turca ed al primo conflitto mondiale, nel corso del quale operò soprattutto come nave scorta.