Carlo Mirabello
Esploratore



Profilo


Cantiere:

Ansaldo - Genova
Impostazione: 1914
Varo: 1915
Completamento: 1916
Perdita: 1941

Dislocamento:

Normale: 1.820 Tonn.
Pieno carico: 2.040 Tonn.

Dimensioni:

Lunghezza: 103,7 (f.t.)  mt.
Larghezza: 9,7 mt.
Immersione: 3,7 mt.

Apparato motore:

4 caldaie
2 Turbine
2 eliche
Potenza: 44.000 HP

Velocità:

34 nodi

Combustibile:

375 Tonn. di nafta

Autonomia:

2.800 miglia a 12 nodi

Armamento:

8 pezzi da 102/45
2 pezzi da 76/40
2 mitragliere
4 tubi lanciasiluri da 450 mm.
mine

Equipaggio:

169

Costituiva una classe, di 3 unità, assieme alle unità gemelle Carlo Alberto Racchia, Augusto Riboty.
Progetto del Colonnello Soliani, fu impiegato come conduttore di flottiglia e nel 1938 classificato cacciatorpediniere. Fu fra i migliori conduttori italiani. Partecipò all'attività bellica durante due guerre mondiali. In particolare, durante la prima guerra mondiale eseguì ben 65 missioni di guerra per un totale di 621 ore di moto. Affondò per urto contro una mina il 21 maggio 1941 mentre era impegnato in operazioni di scorta ad un convoglio diretto in Grecia.