Partenope
Fregata a vela di I rango

 
Alla fonda


Cantiere:

Castellammare di Stabia
Impostazione: [28-11-1833
Varo: 17-11-1834
In serv. nella Marina borbonica: 1-1838
Incorporamento: 17-3-1861
Radiazione: 22-4-1868

Dislocamento:

Normale: 2.583 Tonn.
Pieno carico: 2.913 Tonn.

Dimensioni:

Lunghezza: f.t. 58,44 m; p.p. 52,7 m
Larghezza: 13,64 m
Immersione: media c.n. 6,5 m; p.c. 7,09.

Velatura:

tre alberi a vele quadre armati a nave

Scafo:

in legno con carena rivestita in rame

Armamento:

Armamento (1863):
10 cannoni-obici in ferro liscio da 80 libbre in batteria
10 cannoni-obici in ferro rigato da 40 libbre in batteria
20 cannoni-obici in ferro liscio da 40 libbre N. 2 in coperta
Armamento (1864):
12 cannoni in ferro liscio da 40 libbre in batteria
4 cannoni in ferro liscio da 8 libbre in batteria
4 cannoni in ferro rigato da 40 libbre in batteria
4 cannoni-obici in ferro liscio da 20 libbre in batteria
2 cannoni-obici in ferro liscio da 20 libbre in coperta
2 cannoni in ferro rigato da 160 mm in coperta
2 cannoni in ferro liscio da 40 libbre in coperta

Equipaggio:

420 tra Ufficiali, Sottufficiale e Comuni

Unità proveniente dalla marina napoletana, si trattava di un tre alberi a vele quadre e bompresso. L'apparato motore vi fu installata dopo essere passato alla marina italiana nel 1862. Dal 1864 adibita a Nave Scuola Cannonieri.