Principessa Clotilde
Corvetta ad elica di 2° ordine



Profilo

 


Cantiere:

Foce - Genova
Impostazione: 1861
Varo: 1864
Completamento: 1866
Radiazione: 1875

Dislocamento:

Normale: 2.182 Tonn.
Pieno carico: 2.235 Tonn.

Dimensioni:

Lunghezza: 66,2 (f.t.) mt.
Larghezza: 12,5 mt.
Immersione: 5,1 mt.

Apparato motore:

1 caldaia
1 motrice alternativa
1 elica
Potenza: 400 HP

Velocità:

9 nodi

Combustibile:

130 Tonn. di carbone

Autonomia:

800 miglia a 9 nodi

Armamento:

14 cannoni in ferro liscio da 160 mm in batteria
10 cannoni in ferro rigato cerchiato da 160 mm in coperta
4 pezzi da sbarco di piccolo calibro

Equipaggio:

345

Corvetta in legno costruita nei cantieri della Foce di Genova era robusta e di ottime qualità marine anche se stentava nelle andature di bolina. L'apparato motore era costituito da una caldaia cilindrica e una macchina alternativa a cilindro oscillante della potenza di 400 HP. Scafo: in legno con carena rivestita di rame. Scafo armato a nave con tre alberi a vele quadre.
Ebbe vita breve in quanto fu radiata nel 1875 dopo soli 9 anni di servizio. L'attività più significativa fu la sua partecipazione alla battaglia di Lissa, mentre negli anni 1868 - 1871 fu impegnata in una lunga campagna oceanica che, doppiando il Capo di Buona Speranza la portò in Estremo Oriente percorrendo oltre 60.000 miglia.
Nel 1873, infine, fu dislocata a Cartagena durante l'insurrezione spagnola.