Sezione Dragamine e Posamine
Sottosezione Vedette Dragamine

Vedetta Dragamine Classe Giuseppe Biglieri



Cantiere:: Cantieri Navali Deutch Werft di Amburgo
Impostazione:1924
Consegnati: 1931/1933
Perdita: 1941
Dislocamento:

644 t

Dimensioni: Lunghezza: 44,92 m
Larghezza: 7,50 m
Immersione: 3,80 m
Apparato motore:

1 motrice a triplice espansione
Potenza: 400 cv
1 elica

Potenza:: -
Velocità: 9 nodi
Combustibile:: -
Autonomia:

-

Armamento:

1 cannone da 76/40 mm
1 mtg da 6,5 mm

Equipaggio: 38 tra ufficiali, sottufficiali e marinai
Serie di 4 pescherecci da alto mare fatti costruire dalla Germania in conto riparazioni danni di guerra e consegnati alla Società Anonima Italiana Industria della Pesca e Sottoprodotti e battezzati con i nomi DENTICE - MERLUZZO - ACCIUGA - TRIGLIA. Tra il 1931 e il 1933 la Regia Marina li acquisì per utilizzarli come cannoniere e ribattezzati con i nomi PELLEGRINO MATTEUCCI (ex Dentice) GIUSEPPE BIGLIERI (ex Merluzzo) MARIO SONZINI (ex Acciuga) GIOVANNI BERTA (ex Triglia).
La Giuseppe Biglieri e la Pellegrino Matteucci, furono utilizzate come unità di supporto per la crociera aerea del decennale.
La Giuseppe Biglieri venne autoaffondata a Massaua il 9.4.1941.