Città di Sassari
Incrociatore ausiliario


 


 


Cantiere:

Società Bacini di Riva Trigoso
Impostazione:1909
Varo: 1910
Perdita: 1917

Dislocamento:

2200 t.

Dimensioni:

Lunghezza: 87,2 m
Larghezza: 11,3 m

Apparato motore:

n.d.
2 eliche
Potenza: n.d.

Velocità:

15 nodi

Armamento:

-

Equipaggio:

 

Piroscafo costruito dalla Società Bacini-Cantieri navali di Riva Trigoso, insieme alle unità gemelle Città di Palermo e Città di Messina. Effettuava servizio postale per le Ferrovie dello Stato sulla Tratta CIVITAVECCHIA-GOLFO ARANCI. Nel 1916 fu requisito e trasformato in incrociatore ausiliario con compiti di scorta convogli.Il 1 dicembre 1917, il piroscafo partito all'alba da Villefranche, al comando del Capitano di Corvetta Guido del Greco, con il compito di scortare un convoglio del quale facevano parte le navi Polinesia, Norden e Villa de Solere. Il convoglio stava transitando nel tratto di mare tra le cittadine di Ceriale e Loano, quando venne attaccato da un sommergibile Austriaco. Il città di Sassari venne colpito da un siluro nella zona caldaie e dopo pochi minuti affondò