Egeo
Incrociatore ausiliario


 


 


Cantiere:

Stabilimento Tecnico Triestino
Impostazione: 1925
Varo: 1926
Entrata in Servizio: 1927
Perdita: 1941

Dislocamento:

3.311 t.

Dimensioni:

Lunghezza: 96 m
Larghezza: 13,6 m
Pescaggio: 7,3 m

Apparato motore:

1 diesel B&W
1 elica
Potenza: 1950 cv

Velocità:

12,5/15 nodi

Armamento:

2 cannoni da 102/45 mm
5 mtg da 13,2 mm

Equipaggio:

120 tra Ufficiali, Sottufficiale e Comuni

Motonave passeggeri costruita per conto Della S.A. di navigazione Puglia, con le gemelle Egitto-Città di Bari-Rodi. Nel 1932 passò alla S.A. Navigazione Adriatica sulla Linea ADRIATICO-PIREO-ISTAMBUL. Nel 1937/38 sottoposta a lavori di ammodernamento e messa sulla Linea TIRRENO-GRECIA-EGITTO. Nel giugno del 1940 fù requisito e armato e destinato alla scorta convogli e anche al trasporto di truppe e materiali. Alle 00.30 del 24 aprile 1941, mentre navigava da Tripoli a Palermo, fu individuato dalla 14° Flottiglia Cacciatorpediniere Inglese (Jervis-Janus-Juno) che aprirono il fuoco. Dopo un combattimento di 20 minuti, l'unità gravemente danneggiata fu colpita da 2 siluri lanciati dal Juno e affondò rapidamente. Con essa scomparve il Comandante Fiorelli che volle rimanere a bordo della propria nave. Alla memoria del Comandante Fiorelli fu conferita la medaglia d'oro al Valor Militare.