Lorenzo Marcello
Incrociatore ausiliario


 


 


Cantiere:

Stabilimento Tecnico Triestino
Impostazione:1927
Varo: 1928
Perdita: 1943

Dislocamento:

1415 t.

Dimensioni:

Lunghezza:67 m
Larghezza: 10,5 m

Apparato motore:

1 Motore diesel
1 elica
Potenza:n.d.

Velocità:

14 nodi

Combustibile:

1.250 t di nafta

Armamento:

2 cannoni da 100/47 mm
4 mtg da 20/65 mm
2 scaricabombe

Equipaggio:

 

Motonave mista per il trasporto passeggeri-merci costruita per la Società Anonima di Navigazione di Venezia che lo usa fino al 1936. Sempre nel 1936 viene affittato dalla Società di Navigazione Fiumana. Nel 1941 viene requisito, armato ed iscritto come Incrociatore Ausiliario (D20) e adibito alla scorta convogli. Alle 13.05 del 19 giugno 1943 mentre navigava da Bari a Patrasso urtò una mina, affondando ad un paio di miglia da Capo Dukato nell'Isola di Santa Maura.