Piero Foscari
Incrociatore ausiliario


 


 


Cantiere:

Cantieri di Monfalcone
Impostazione: 1927
Varo: 1928
Requisita: 1940 (1°) - 1941 (2°)
Perdita: 1943

Dislocamento:

3.400 t.

Dimensioni:

Lunghezza:95 m
Larghezza: 13,50 m

Apparato motore:

2 Fiat diesel
2 eliche
Potenza: 4.200 cv

Velocità:

14,5 nodi

Armamento:

2 cannoni da 102/45 mm
4 mtg da 20/65 mm
80 mine

Equipaggio:

 

Nave gemella della "Filippo Grimani". Impiegata sulla Linea 48 GENOVA-NAPOLI-PIREO-RODI-ALESSANDRIA. Dall'agosto del 1940 al gennaio 1941 fu requisita dal Ministero della Marina ed impiegata sulla Linea Modificata BRINDISI-VALONA-DURAZZO-BRINDISI. Il 5 luglio 1941 fu requisita e iscritta come Incrociatore Ausiliario.
Alle ore 11.30 del 8 settembre 1943 l'unità partì da Genova diretto a Piombino. Il 9 settembre, mentre si trovava all'altezza di Capo Castiglioncello, incrociò tre motovedette tedesche, le quali vedendo la bandiera Italiana aprirono il fuoco. La nave anche se colpita rispose al fuoco e riusci ad allontanare le unità tedesche. I danni si rivelarono subito gravi, e nonostante il tentatico di incagliarla da parte del Comandante, la manovra fallì e l'unità affondò.