Ramb II
Incrociatore ausiliario


 


 


Cantiere:

C.R.D.A. di Monfalcone
Impostazione: 1937
Varo: 1937
Perdita: 1945

Dislocamento:

3685 t.

Dimensioni:

Lunghezza: 122 m
Larghezza: 14,6 m

Apparato motore:

2 Fiat diesel
2 eliche
Potenza: 7.200 cv

Velocità:

17/19.5 nodi

Armamento:

2 cannoni da 120/40 mm
2 mtg da 13,2 mm

Equipaggio:

120 tra Ufficiali, Sottufficiale e Comuni

Era una bananiera veloce della Marina Mercantile. Dopo la dichiarazione di guerra nel giugno del 1940, fu messa a disposizione del Comando Navale Africa Orientale Italiana. Venne convertita in Incrociatore Ausiliario ed armata nel porto di Massaua. Con la caduta dell'A.O.I., la Ramb II insieme alla nave coloniale Eritrea e alla Ramb I partirono per l'estremo oriente. la Ramb I fu affondata il 27 febbraio 1941 dall'incrociatore Neozelandese Leander, mentre il 23 marzo successivo, la Ramb II raggiunse Kobe. Subito dopo, l'unità fu sottoposta a lavori di ammodernamento per operare come Nave Corsara nel Pacifico. Alla data dell'8 settembre 1943 si autoaffondò a Kobe. Recuperata fu presa in consegna dalla Marina Giapponese e ribattezzata Calitea II, prestando servizio per i Giapponesi fino al 12 gennaio 1945 quando venne affondata da un aereo americano.