MAS
MC 590 "Freccia"
Motocannoniera



 


 


Cantiere:

Riva Trigoso
C.R.D.A. di Monfalcone
Impostazione: 1963 - 1964 (Saetta)
Varo: 1954
Immissione. Servizio: 1965 - 1966 (Saetta)
Radiazione: 1985 - 1986 (Saetta)

Dislocamento:

200 t

Dimensioni:

Lunghezza: 45,6 m
Larghezza: 7,3 m
Pescaggio: 1,54 m

Apparato motore:

2 Mot. diesel Fiat
1 turbina a gas
3 eliche
Pot.: 3.600 cv

Velocità:

27/39 nodi

Autonomia:

750 mgl

Armamento:

(secondo config. scelta)
3 cannoni singoli da 40/70 mm
2 cannoni singoli da 40/70 mm + 1 lanciarazzi da 105 mm
1 cannone singolo da 40/70 mm + 4 t.l.s.
1 cannone singolo da 40/70 mm + 8 mine
2 cannoni singoli da 40/70 mm + 2 tramogge scaricabombe antisomm.
2 cannoni singoli da 40/70 mm + 2 t.l.s.
Sistema missilistico Nettuno/Sea Killer (Saetta)

Equipaggio:

36 tra Ufficiali, Sottufficiale e Comuni
Classe di 2 unità MC 590 (Freccia) MC 591 (Saetta).
Altre due unità, Dardo e Strale non vennero costuite. Ideate come Motocannoniere veloci con armamento convertibile. La MC 591 fu utilizzata per la sperimentazione del sistema missilistico a corto raggio superficie-superficie Nettuno/Sea Killer. Sistema costituito da un lanciatore quintuplo associato ad una centrale di tiro Sea Hunter 2. Inquadrate nella III Divisione Navale di Brindisi, rimasero in servizio fino alla metà degli anni ottanta. Radiate tra il 1986 e il 1986