MAS
Nibbio - P421 - Classe "Nibbio"

Aliscafo



 


 


Cantiere:

Riva Trigoso
Cantiere del Muggiano
Impostazione: 1971
Varo: 1973
Immissione. Servizio: 1974
Radiazione: 1981

Dislocamento:

62,5 t

Dimensioni:

Lunghezza: 24,6 m
Larghezza: 7,3 m (scafo) 12,10 m (ali)

Apparato motore:

1 turbina a gas Rolls Royce Proteus 15M580A
1 Diesel GM6V35N
Pot.: 5.000 cv (Turbina)
180 cv (Diesel)

Velocità:

50 nodi (ali)
8 nodi (scafo)

Autonomia:

420 mgl a 45 nodi
1250 mgl a 8 nodi

Armamento:

1 Cannone Oto Compatto da 76/62 mm
2 Missili Oto Melara Teseo Mk 2 in lanciatori singol

Equipaggio:

10 tra Ufficiali, Sottufficiale e Comuni
Aliscafi lanciamissili della Classe Nibbio (Nibbio P421 - Falcone P422 - Aastore P423 - Grifone P424 - Gheppio P425 - Condor P426).
Strettamente derivati dall'unità prototipo Sparviero P420 dalla quale differivano per alcuni particolari di elettronica e motorizzazione. Lo scafo, in leghe leggere, era suddiviso in cinque compartimenti stagni. La sovrastruttura comprendeva C.O.C. e plancia (oltre al sistema di aspirazione T.A.G.) ed era sovrastata dalla colonnina radar/optoelettronica della direzione di tiro, mentre un alberetto a traliccio portava il radar di scoperta, il sistema di guida dei missili, i sistemi E.S.M. ed E.C.M, e le antenne di comunicazione. Il Gruppo Aliscafi ereditò la pluridecorata Bandiere di Guerra che fu dei MAS prima, e del COMOS poi, che è oggi conservata al Vittoriano. Anche queste unità, a causa degli elevati costi di esercizio, furono radiate tra il 1997 e il 1999. Attualmente, solo la Marina Giapponese ha in servizio tre unità Classe Sparviero costruite su licenza in Giappone