Specialità Armi Navali 


Gli Ufficiali della specialità delle Armi Navali seguono un iter formativo incentrato sul corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni (in convenzione con l'Università di Pisa) al termine del quale conseguono la relativa Laurea Magistrale. La loro preparazione professionale è ulteriormente perfezionata con l'acquisizione di una specializzazione attraverso il conseguimento di un Master di II livello, tra le aree della Difesa Elettronica, Sensori e Sistemi d'Arma, Fotonica ed Optoelettronica, Telecomunicazioni, Elettroacustica Subacquea, Comunicazioni Satellitari e Piattaforme Orbitanti, Munizionamento Avanzato, Logistica Integrata, Systems Engineering & Project Management (in convenzione con le Università di Genova, Pisa e Roma).
L'alto percorso formativo consente agli Ufficiali delle Armi Navali di assolvere a molteplici funzioni di carattere tecnico/operativo, tecnico/amministrativo e ingegneristico, con un impiego:

  • a bordo delle Unità della Squadra Navale, come elemento di staff del Comando di Bordo per gli aspetti tecnico-ingegneristici del Sistema di Combattimento;
  • presso lo Stato Maggiore della Marina fino ad assumere incarichi direttivi e gestionali di programmi di sviluppo e potenziamento della F.A. in ambito nazionale ed internazionale;
  • presso gli Arsenali e gli Enti Operativi per il mantenimento in efficienza dei mezzi navali, aerei e subacquei della Marina Militare ed il supporto alle operazioni navali;
  • presso il Segretariato Generale della Difesa e le dipendenti Direzioni fino ad assumere incarichi direttivi e gestionali per gli aspetti di procurement, verifica, validazione e collaudo.

    Nel corso della carriera possono ricoprire incarichi di vertice presso il Segretariato Generale della Difesa, il Comando Logistico della Marina, gli Arsenali Militari Marittimi e vari Centri di sperimentazione e ricerca della Marina Militare e Interforze.