Specialità Genio Infrastrutture

 

Gli ufficiali della specialità Genio infrastrutture, caratterizzati da un impiego formativo iniziale puramente navale, svolgono tutti gli incarichi connessi alla progettazione e alla manutenzione delle infrastrutture della Marina Militare con responsabilità crescenti fino a ricoprire l’incarico di direttore di un ufficio del Genio Militare Marittimo o altre cariche di vertice presso il Segretario generale, presso l'Ispettorato per il supporto logistico e dei fari, presso la Direzione degli armamenti navali, presso la Direzione generale del Genio militare o presso Centri tecnici di specializzazione sia della Forza armata sia a livello interforze.

La loro formazione universitaria prevede la laurea in Ingegneria civile e ambientale, con un'aliquota degli ufficiali, selezionata sulla base delle capacità individuali e del merito, destinata ad una formazione tecnica avanzata con il conseguimento della specializzazione a livello di Master universitario di II livello per il consolidamento delle competenze in ambito progettuale, gestionale e per lo sviluppo di nuove soluzioni tecniche e tecnologiche in ambito Ingegneristico.

Gli ufficiali della specialità Infrastrutture, dopo un periodo formativo iniziale di carattere navale, svolgono incarichi connessi alla progettazione e manutenzione degli immobili e delle infrastrutture della Marina, e nel proseguimento della loro carriera professionale possono poi proseguire presso gli Alti comandi e presso i reparti dello stato maggiore della forza armata o Interforze.

Gli ufficiali della specialità Infrastrutture, dopo un periodo formativo iniziale di carattere navale, svolgono incarichi connessi alla progettazione e manutenzione degli immobili e delle infrastrutture della Marina, fino a ricoprire gli incarichi apicali di settore in ambito Forza armata ed interforze. Seguono un iter formativo incentrato sul corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale.