​​ 

Si rappresenta che il materiale disponibile in questa sezione del sito istituzionale della Marina Militare ha scopi divulgativi e informativi e non sostituisce le disposizioni di legge e regolamentari alle quali è necessario fare riferimento per ogni eventuale approfondimento.

GENERALITÀ

L'Istituto della Riserva Selezionata, nell'ambito delle Forze di Completamento volontarie e per la sola categoria degli Ufficiali, è previsto e disciplinato dal combinato disposto dell'articolo 674 del Decreto Legislativo n. 66 del 15 marzo 2010 (ex art. 4 R.D. 16 maggio 1932, n. 819 - cosiddetta Legge Guglielmo Marconi), integrato dal Decreto Ministeriale 15 novembre 2004, e dell'articolo 987 del medesimo Decreto Legislativo (ex art. 25 del D.Lgs 8 maggio 2001, n. 215).

La Riserva Selezionata nasce dall'esigenza della Marina Militare di disporre di un bacino di personale in possesso di particolari professionalità di interesse per la Forza Armata e non compiutamente disponibili nell'ambito della stessa.

Tali professionalità potranno essere reperite sia tra il personale civile, che risponda ai requisiti di seguito indicati, sia tra gli Ufficiali della Forza in Congedo della Marina Militare che appartengano alle Forze di Completamento, fermo restando il disposto della comma 4 art. 984 D.Lgs 66/2010.

L'iscrizione alla Riserva Selezionata del personale civile è subordinata alla nomina a Ufficiale di Complemento, provvedimento che riveste carattere di eccezionalità, ai sensi del sopra citato Decreto Legislativo, previa dichiarazione della disponibilità al richiamo alle armi. A tal riguardo, si precisa che la nomina ad Ufficiale di Complemento ai sensi della citata legislazione NON ha natura, né valenza, assimilabile alle ordinarie procedure di reclutamento nelle Forze Armate. In effetti, non trattandosi di concorso pubblico, non è in alcun modo un accesso alle carriere del personale in servizio permanente, né costituisce precondizione o premessa per alcuna forma di stabilizzazione nel servizio permanente stesso.

Nel pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente, la Forza Armata si riserva la facoltà di avviare/far proseguire la relativa procedura selettiva in relazione sia alle priorità di impiego sia al possesso dei requisiti previsti dagli artt. 3 e 5 del Decreto Ministeriale del 15 novembre 2004. Al fine di garantire un minimo utile di disponibilità temporale al richiamo, in considerazione anche della tempistica relativa al conseguimento della nomina, non sarà possibile avviare l'iter per coloro che hanno raggiunto o sono in procinto di raggiungere i limiti di età per il collocamento nella Riserva di Complemento di cui all'art. 1000 del D.Lgs 66/2010. Visualizza la tabella.

Va inoltre evidenziato che il provvedimento è rivolto a personale in possesso, oltre che delle professionalità e dei requisiti precedentemente indicati, di un bagaglio di esperienze lavorative nonché di maturità professionale, che sia coerente con il titolo di studio posseduto.

CHI PUÒ FARNE PARTE

Possono far parte della Riserva Selezionata uomini e donne in possesso dei seguenti requisiti fondamentali:
  • siano cittadini italiani;
  • posseggano le qualità di moralità e condotta stabilite dall'art. 26 della Legge 1° febbraio 1989, n. 53;
  • non abbiano riportato condanne penali e non abbiano procedimenti penali in corso per delitti non colposi;
  • non abbiano prestato servizio in altra Forza Armata in qualità di Ufficiale;
  • non prestino o abbiano prestato servizio nelle Forze di Polizia a ordinamento civile e nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;
  • non appartengano al Ruolo Normale Mobile del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana;
  • non siano stati dichiarati obiettori di coscienza ovvero ammessi a prestare servizio civile ai sensi della Legge 8 luglio 1998, n. 230, se appartenenti a classe interessata alla chiamata di leva;
  • non siano stati giudicati permanentemente non idonei al Servizio Militare;
  • non siano stati dimessi d'autorità da precedenti ferme nelle Forze Armate;
  • non abbiano superato i limiti d'età che la legge stabilisce per l'impiego degli Ufficiali di Complemento in congedo. Considerato, infatti, che la nomina a Ufficiale è esclusivamente finalizzata a soddisfare esigenze di impiego della Marina Militare, non sarà possibile procedere all'avvio dell'iter per professionisti che abbiano superato o siano in procinto di superare i predetti limiti di età;
  • dichiarino la loro disponibilità al richiamo alle armi, a tempo determinato, sul territorio nazionale ovvero per missioni all'estero.

Possono, altresì, farne parte gli Ufficiali della categoria di Complemento in congedo (appartenenti o meno alla Forza di Completamento).

LE PROFESSIONALITÀ RICHIESTE

Il titolo di studio richiesto per la nomina ad Ufficiale e l'iscrizione nella "Riserva Selezionata", è costituito dal Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) ovvero dalla Laurea Specialistica (nuovo ordinamento) in una delle seguenti discipline (o equipollenti): (1)

Corpo Stato Maggiore:

  • Scienze Politiche / Scienze Internazionali e diplomatiche (esperti in relazioni internazionali, politica internazionale, geografia politica);
  • Lingue e Letterature straniere (conoscitori di lingue orientali e lingue rare);
  • Scienze della Comunicazione;
  • Informatica;
  • lettere e filosofia (esperti in Archivistica e biblioteconomia, Scienze dei Beni Culturali, Storia dell’arte, Scienze storiche);

Corpo Genio della Marina

  • Ingegneria Elettronica;
  • Ingegneria dell'Automazione;
  • Ingegneria Elettrotecnica;
  • Ingegneria Informatica;
  • Sicurezza Informatica;
  • Ingegneria delle Telecomunicazioni;
  • Ingegneria Industriale;
  • Ingegneria Meccanica;
  • Scienza e Ingegneria dei Materiali;
  • Ingegneria Chimica;
  • Chimica Pura;
  • Chimica Industriale;
  • Fisica;
  • Design Navale e Nautico;
  • Ingegneria Aerospaziale;
  • Ingegneria Civile;
  • Ingegneria Edile;
  • Architettura (in particolare quanti in possesso di specializzazioni e titoli professionali orientati alla progettazione e direzione lavori, alle problematiche afferenti alla sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri D.Lgs. 81/08 , alle tematiche connesse con il rilascio del certificato di prevenzione degli incendi ex art. 16 D.Lgs. 139/06 e all' omologazione di impianti);

Corpo Sanitario:

​​Corpo Commissariato:

Per il Corpo Commissariato della Marina sono richieste prevalentemente le professionalità corrispondenti alle seguenti esigenze:

  • Giurisprudenza / Scienze Politiche / Scienze Internazionali e diplomatiche (esperti in diritto Internazionale, esperti nelle analisi di situazioni sensibili nell’ambito della politica nazionale ed internazionale, con eventuali incarichi presso le Giurisdizioni internazionali, abilitazione alla professione forense ovvero con incarichi di docenza);
  • Economia / Economia Aziendale (esperti nel settore economico-finanziario e tributario, in contrattualistica nella P.A. e Contabilità e Bilancio).

La Marina Militare si riserva di prendere in considerazione anche coloro che, pur non possedendo uno dei suddetti titoli di studio, "esercitino la professione in materie attinenti alle professionalità di interesse della Forza Armata", tra le quali si elencano a titolo esemplificativo anche quelle di:

• Accertato conoscitore di lingue straniere di interesse (Arabo, Russo e Cinese);

• Giornalisti iscritti all'albo (esclusi pubblicisti).

Per i titoli di studio conseguiti all'estero è necessario corredare l'istanza di certificazione dell'equipollenza fra i titoli accademici finali esteri e i corrispondenti titoli accademici finali italiani, secondo quanto disposto in materia dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca.

NOTE

(1) ove previsto dalle norme vigenti, devono essere in possesso della relativa abilitazione all'esercizio della professione ed iscrizione all'albo professionale

COME FARNE PARTE

Coloro che sono interessati a far parte della Riserva Selezionata dovranno inoltrare formale richiesta producendo la documentazione elencata di seguito:

- istanza in formato Pdf non modificabile, impiegando i modelli di domanda per il Professionisti provenienti dalla vita civile e per gli Ufficiali di compl​emento in congedo;​

- curriculum vitae et studiorum (sempre in formato pdf) compilato in ogni sua parte secondo il formato "Europass", corredato di foto ed autografato per l'autorizzazione al trattamento dei dati personali (visualizza, schema c.v. e relative istruzioni

- copia di un documento di identità (carta di identità o passaporto) in corso di validità.

Tale istanza, completa di tutta la documentazione necessaria, dovrà essere inviata esclusivamente tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo:

maripers@postacert.difesa.it

Le domande inviate con sistemi diversi dalla P.E.C., non autografate, incomplete della documentazione prevista o comunque difformi da quanto richiesto nella presente pagina web non verranno prese in considerazione.

L'inoltro dell'istanza ed il possesso di uno dei titoli di studio indicati nel sito non vincola tuttavia, in alcun modo, la Forza Armata che fornirà risposta solo alle istanze dei candidati per i quali,

le valutazioni tecniche e di organico, evidenzino chiaramente l'opportunità di avviare l'iter di nomina.

ITER PROCEDURALE

Per quanto attiene al personale civile, l'iter prevede:

  • esame del curriculum vitae et studiorum;
  • valutazioni tecniche e di organica della F.A.;
  • esame della documentazione sanitaria e psico-attitudinale;
  • valutazione degli aspetti motivazionali;
  • valutazione dei requisiti morali (PERSOMIL);
  • giudizio della Commissione Ordinaria di Avanzamento che stabilisce, in caso di giudizio positivo, il grado e il corpo di assegnazione;
  • emissione del decreto di nomina a Ufficiale della M.M. (a firma del Presidente della Repubblica).

I candidati con la nomina, assumeranno lo status di Ufficiale della categoria del Complemento nella posizione del congedo e verranno iscritti nella Riserva Selezionata.

Per quanto attiene agli Ufficiali della categoria del Complemento in congedo (appartenenti o meno alle Forze di Completamento), l'iter prevede:

  • esame del curriculum vitae et studiorum;
  • valutazioni tecniche e di organica della F.A.

Gli Ufficiali il cui curriculum ovvero la loro professionalità è ritenuta di interesse, saranno iscritti nella Riserva Selezionata.
L'eventuale non accoglimento dell'istanza di iscrizione alla Riserva Selezionata non comporta la modifica dello status preesistente.

FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO E RICHIAMI IN SERVIZIO

Gli Ufficiali neo nominati della Riserva Selezionata sono tenuti alla frequenza di uno specifico corso di formazione, presso l'Accademia Navale, al termine del quale presteranno giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana. Il periodo di formazione e il Giuramento di fedeltà è obbligatorio e propedeutico ai fini dei richiami in servizio.

Il richiamo in servizio sarà attuato al verificarsi di contingenti e particolari esigenze della Forza Armata.

Gli Ufficiali della Riserva Selezionata saranno impiegati nelle peculiari professionalità.

Gli Ufficiali in congedo da più di 5 anni dovranno essere richiamati in servizio per un periodo di "aggiornamento/addestramento" di durata variabile da 7 a 30 giorni, prima del richiamo per un impiego operativo.

 

riserva-selezionata.jpg 

Nella seguente tabella sono riportati i limiti di età superati i quali avviene il collocamento nella posizione di Riserva di Complemento dalla quale non si può più essere richiamati in servizio, se non in caso di dichiarata grave crisi internazionale o particolari stati di emergenza.

Ruolo Posizione di Stato Grado Limite di età Riferimenti Normativi
UfficialiComplemento ​Ufficiali Superiori55 anniArt. 1000 D.Lgs 66/2010
Ufficiali Inferiori55 anni