Il Centro Selezione della Marina Militare opera nella sede di Ancona dal 1992 ed è situato all’interno del comprensorio della Marina Militare denominato “Piano S. Lazzaro”. Dal 1° Aprile 2006 è stato costituito in Ente, dal 1° luglio 2013 è posto alle dipendenze gerarchiche del Comando Scuole delle Marina Militare.

La Storia​
Il Centro ha iniziato ad operare con le attuali competenze dal 1° maggio 2000, secondo le direttive dello Stato Maggiore Marina a seguito della ristrutturazione e potenziamento del preesistente “Nucleo per la selezione attitudinale dei concorrenti all’arruolamento volontario nel C.E.M.M.”.
È retto da un Capitano di Vascello del Corpo di stato maggiore che espleta talvolta anche l’incarico di Presidente di Commissione nell’ambito dei diversi concorsi M.M. e vi prestano servizio circa 85 persone, tra militari e dipendenti civili del Ministero della Difesa.

I Compiti
Con il contributo di altri Comandi della sede, il Centro di Selezione M.M. assicura supporto logistico alle Commissioni concorsuali, nominate dalla Direzione Generale per il personale militare, nello svolgimento delle fasi attinenti all’arruolamento del personale militare dei vari ruoli della Marina Militare: preselezione, prove scritte, accertamenti psicofisici e attitudinali, prove di efficienza fisica e prove orali.

Presso il Centro sono convocati a selezione oltre 10.000 concorrenti ogni anno. Talune delle prove prima citate vengono svolte, in alcuni casi, presso strutture esterne all’Amministrazione Difesa in forza di apposite convenzioni che vengono rinnovate con carattere annuale; tale circostanza, unitamente al fatto che non sono mai state manifestate problematiche relative all’accoglimento dei concorrenti nell’ambito della città di Ancona, dimostra l’elevato grado di inserimento del Centro nell’ambito del contesto istituzionale e sociale locale.

Per quanto attiene, nello specifico, l’attività di selezione del personale militare bisogna dire che essa è rivolta essenzialmente all’individuazione di soggetti motivati ed in possesso dei requisiti psicofisici stabiliti dal Ministero della Difesa, allo scopo di soddisfare le esigenze di impiego in un vasto campo di attività ed in ambienti particolarmente impegnativi.

Basti pensare al contesto “Nave militare”, alle missioni internazionali ed alla salvaguardia della vita umana in mare per comprendere che i requisiti posti alla base della selezione non sono dettati da una mera concezione corporativa dell’Istituzione Militare, ma soprattutto in funzione del rispetto degli uomini e donne che chiedono di aderire ad un modello di vita e comportamentale che impone la capacità di assolvere in pieno il ruolo assegnato (l’Ufficiale, il Sottufficiale, il Militare di truppa), ciascuno secondo il diverso livello di responsabilità e con l’efficacia che è richiesta ad un compito elevato quale la difesa dello Stato e delle libere Istituzioni.

Il Centro assicura, tra gli altri, i compiti d’Istituto tipici del Servizio Sanitario Militare (cura del personale, attuazione di norme igieniche preventive, medicina del lavoro, ecc.) nonché provvede a dare riscontro alle istanze di accesso alla documentazione sanitaria ed attitudinale di cui è in possesso ai sensi della legge 241/90 nel rispetto del dettato normativo che disciplina la protezione dei dati sensibili e dei principi di efficienza dell’azione amministrativa.
Durante tutto il periodo di emergenza pandemica da Covid-19 il personale sanitario (medici e infermieri) del Centro di Selezione, parallelamente all’attività concorsuale, è stato impiegato a supporto della sanità regionale, sotto la guida dell’Ufficiale Coordinatore Regionale per la Difesa per la regione Marche, in diverse attività rivolte sia al personale della Marina Militare e delle altre Forze Armate e Forze di Polizia della Regione Marche sia della popolazione civile della stessa regione. Particolare menzione meritano:

    • nel 2020 il supporto all’Ospedale da Campo della Difesa installato nella città di Jesi (AN), il supporto agli Ospedali Civili di Bergamo e Milano, e l’attività di supporto sanitario agli operatori e ospiti di una RSA della città di Cingoli (AN), duramente colpita dal Covid-19. In ragione dell’elevatissimo rischio biologico al quale il personale impiegato è stato esposto nel corso di quest’ultima attività, ha fatto seguito per ciascun militare il riconoscimento di “Medaglia D’argento al merito di Marina” e della cittadinanza d’onore della città di Cingoli;
    • nel 2021 e 2022, l’attività di screening a mezzo tamponi molecolari eseguiti nei Drive Through Difesa (Operazione IGEA) nelle città di Ancona, Civitanova Marche, Macerata e Ascoli Piceno, quella relativa alle vaccinazioni della popolazione civile anconetana, eseguita nell’hub vaccinale di Ancona (Operazione EOS), e l’attività di screening a mezzo tamponi antigenici rapidi a favore degli studenti delle scuole primarie di Ancora e provincia (Operazione ATHENA).

Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona
Via della Marina, nr. 1 - 60127 ANCONA