Contrammiraglio Lorenzano Di Renzo

immagine del Contrammiraglio Lorenzano Di Renzo

Nato a Vasto nel 1969, il Contrammiraglio Lorenzano Di Renzo ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno dal 1989 al 1993, dopodiché è stato selezionato per la frequenza delle scuole di volo della US Navy presso le Naval Air Stations di Pensacola (Florida) e Corpus Christi (Texas), dove si è brevettato come pilota militare ed è stato insignito delle "Wings of Gold" nel 1995.

Nel corso della propria carriera, il Contrammiraglio Di Renzo ha prestato servizio in diverse aree della Aviazione Navale, conseguendo la qualifica Combat Ready su varie tipologie di elicotteri e velivoli, totalizzando circa 2500 ore di volo e oltre 1000 appontaggi sulle principali Unità della Squadra Navale.

Dal 2002 al 2005 è stato assegnato al 6° Reparto dello Stato Maggiore Marina, dove ha ricoperto l’incarico di Capo Sezione Programmi Ala Fissa, attivando, tra l'altro, la prima cellula di gestione del Programma F35 per la Marina Militare.

Dal 2006 al 2009 è stato nominato Capo Ufficio adeguamento strutture aeroportuali e integrazione navale del Programma Joint Strike Fighter presso Cristal City (Virginia), dove, per il servizio reso negli Stati Uniti, è stato insignito della Medaglia di Merito della US Navy (MSM).

Nel 2011, rientrato al Reparto Aeromobili dello Stato Maggiore Marina, è stato nominato Capo del 2° Ufficio Studi e Nuovi Programmi fino al 2016.

Nel 2018 è stato nominato Capo dell’Ufficio del Comandante del COI (Comando Operativo di vertice Interforze).

Nel 2019 ha assunto l’incarico di Assistente del Capo di Stato Maggiore della Marina.

Il 27 settembre 2021 ha assunto il Comando della Prima Divisione Navale nella sede di La Spezia.

Il 23 novembre 2022 ha assunto il Comando dell’Accademia Navale.

Ha frequentato l’Istituto di Guerra Marittima di Venezia nel 2006, l’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze nel 2009 e l'Istituto Alti Studi per la Difesa nel 2017 e il corso "Combined Force Maritime Component Commander" del US Navy War College nel 2021.

Nel suo percorso accademico ha conseguito:

    • la Laurea in Scienze Navali e Marittime presso l'Università degli Studi di Pisa
    • il Master di primo livello in Scienze Internazionali presso l'Università degli Studi di Roma
    • la qualifica di Consigliere Giuridico per le operazioni militari;
    • il Master di secondo livello in Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Torino.

I suoi principali incarichi operativi includono quello di:

    • Addetto all’Addestramento del Reparto Aeromobili dell'Incrociatore Vittorio Veneto (1996 – 1998)
    • Capo Componente Aeromobili della Fregata Artigliere (1998 – 2000)
    • Capo Componente Aeromobili del Cacciatorpediniere Ardito (2000 – 2002)
    • Comandante del Pattugliatore Cassiopea (2002 – 2003)
    • Comandante della Fregata Euro (2010-2011)
    • Comandante del Cacciatorpediniere Francesco Mimbelli (2016 -2017)
    • Comandante della Prima Divisione Navale (2021 - 2022)

Nel corso della propria carriera ha partecipato a numerose attività di rilievo, tra le quali l’Operazione ALBA NEO, l’Operazione Stromboli, l’Operazione Nato Unified Protector, l’Operazione UE Sophia e l’Operazione nazionale Mare Sicuro, che ha anche condotto in qualità di Comandante della Forza Marittima.

E’ insignito delle seguenti onorificenze:

    • Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
    • Medaglia d'Oro di lunga navigazione aerea;
    • Medaglia di Bronzo al merito di Lungo Comando;
    • Croce commemorativa Missione Alba Neo;
    • Medaglia Operazione Soccorso Stromboli 2002;
    • Medaglia Operazione Unified Protector;
    • Medaglia Operazione Sophia;
    • Medaglia USN Meritorious Service;

Il Contrammiraglio Di Renzo è sposato con la Signora Isabella, con la quale cresce la figlia, Camilla, di 22 anni, e ha un Jack Russel di buon carattere, di nome Diaz.​