Piano Studi Capitanerie di Porto


1a Classe

  • Elementi di matematica
  • Diritto privato I
  • Meteorologia
  • Storia del diritto I
  • Diritto costituzionale I
  • Navigazione 1
  • Economia politica
  • Informatica
  • Storia e istituzioni del diritto romano
  • Inglese 1

2a Classe

  • Principi generali di fisica
  • Diritto privato II
  • Diritto costituzionale II
  • Diritto della navigazione
  • Diritto penale I
  • Navigazione 2
  • Ordinamento militare e diritto internazionale dei conflitti armati
  • Elementi di chimica generale e dell’ambiente
  • Architettura ed impianti navali
  • Inglese 2

3a Classe

  • Navigazione 3 ed elementi di oceanografia
  • Diritto marittimo amministrativo
  • Diritto amministrativo
  • Diritto internazionale e internazionale marittimo
  • Diritto penale II (Militare)
  • Sicurezza della navigazione 1
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Inglese 3
  • Principi e tecniche di comunicazioni e condotta del personale

Prova finale per il conseguimento della Laurea in scienze del governo e amministrazione del mare.

 

1° Anno Corso Applicativo

  • Diritto processuale civile e procedure di contenzioso per gli illeciti marittimi depenalizzati
  • Diritto commerciale
  • Diritto processuale amministrativo
  • Diritto processuale penale e procedure di polizia giudiziaria
  • Servizi tecnici d’Istituto delle Capitanerie di Porto
  • Sicurezza della navigazione 2
  • Abilitazione alla guardia in plancia
  • Sistemi statistici per le Capitanerie di Porto
  • Inglese 4

2° Anno Corso Applicativo

  • Servizio amministrativo contabile delle CC.PP. ed elementi di contabilità di Stato
  • Trasporti marittimi
  • Ecologia marina e tutela dell’ambiente e delle risorse del mare
  • Diritto del lavoro e sicurezza dei lavoratori
  • Diritto degli enti locali e dei servizi pubblici
  • Diritto ambientale
  • Organizzazione del soccorso e sistemi operativi di comando e controllo
  • Elementi di radiopropagazione, radiotecnica e comunicazioni militari


Prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in scienze del governo e amministrazione del mare.