Marina Militare


Cerimonia celebrativa per i primi 50 anni di vita del 3° Gruppo Elicotteri della Marina Militare Italiana

18 giugno 2018 Antonino Pulvirenti

Si è svolta il 15 giugno scorso, la cerimonia celebrativa per i primi 50 anni di vita del 3° Gruppo Elicotteri della Marina Militare Italiana. Alla celebrazione, presieduta dal contrammiraglio Placido Torresi, Comandante delle Forze Aeree della Marina Militare, hanno presenziato numerose autorità militari, in rappresentanza delle altre forze armate italiane, civili e religiose di tutta la Sicilia orientale.

Caloroso il saluto giunto ai presenti dal Comandante in Capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Donato Marzano, che nel suo messaggio augurale ha voluto sottolineare un percorso, quello degli equipaggi del 3° Gruppo Elicotteri, "che nel tempo è stato costellato di grandi successi ed onore in 50 anni di storia segnati da intensa attività operativa contrassegnati da straordinari standard di professionalità, umanità e coraggio".

A seguire è stata inaugurata la mostra di modellismo a tema che ha premesso agli ospiti della "due giorni" di open day di ripercorrere la storia del Gruppo, ricca di avvenimenti e basata sulle attività di volo su mare e sulle unità navali, a partire dal primo elicottero, il Sikorsky SH-3D, conosciuto come "Sea King", arrivando fino agli EH-101 grazie ai quali gli equipaggi del 3° Gruppo sono in grado di intervenire per fornire supporto in tutti gli scenari operativi.

In particolare le donne e gli uomini del 3° Gruppo Elicotteri possono svolgere molteplici tipologie di missioni a bordo di mezzi che sono considerati tanto uno strumento di difesa per la squadra navale, quanto uno strumento indispensabile per estenderne il raggio d'azione delle navi della Marina, per proiettarne le capacità operative sul mare e dal mare.

Come noto gli equipaggi di volo e gli aeromobili del 3° Gruppo contribuiscono inoltre, insieme al resto delle forze aeree della Squadra Navale, alle attività SAR (Search And Rescue), di ricerca e soccorso per la salvaguardia della vita in mare, al recupero di personale in difficoltà da unità mercantili, al trasporto di equipe mediche, oltre a svolgere attività a favore della collettività come quelle in supporto alla Protezione Civile in caso di calamità naturali.

Tra le attività svolte dagli elicotteri del Gruppo, si ricorda il soccorso al traghetto Norman Atlantic, avvenuto nel dicembre 2014 al largo delle coste albanesi, a seguito di un grave incendio scoppiato a bordo durante il quale furono messe in salvo oltre 200 persone.  Dal 1969, anno in cui è iniziata la vita operativa del reparto, il 3° Gruppo Elicotteri ha svolto oltre 1900 missioni di soccorso in favore di civili in condizioni di pericolo di vita per un totale di oltre 6000 ore di volo.