​​​​

70° Anniversario del Notiziario della Marina

​​

(speciale del Notiziario della Marina di giugno/luglio 2024​)

Settant’anni di Storia giorno dopo giorno, mese dopo mese. Una storia fatta di tradizione, di innovazione e di proiezione verso il futuro che lega la Marina agli italiani. Attraverso la lettura delle sue pagine si ha l’opportunità di conoscere la Marina nel suo complesso. Il Notiziario della Marina è una rivista giornalistica moderna, dal forte impatto visivo e dallo spirito ben ancorato ai valori in cui crediamo.​


​​​​

“COMANDANTE, il film su Salvatore Todaro”

(speciale del Notiziario della Marina di agosto/settembre 2023​)

Lo speciale del Notiziario della Marina dal titolo “COMANDANTE, il film su Salvatore Todaro” contiene interviste e immagini esclusive ai protagonisti che hanno partecipato alla realizzazione del film. COMANDANTE, realizzato in collaborazione con la Marina Militare, ha aperto il 30 agosto l’80ª Mostra Internazionale di Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera. Il film ha come protagonista Pierfrancesco Favino nel ruolo del capitano di corvetta Salvatore Todaro e la sceneggiatura è stata scritta da Sandro Veronesi e Edoardo De Angelis.


​​

Navigare tra virtute e canoscenza

Guida essenzial​​​e d’avvicinamento alla nautica da diporto​

(inserto speciale del Notiziario della Marina di aprile 2023​)

Durante le vacanze estive al mare quante volte siamo stati tentati dal noleggiare un gommone per una breve gita familiare. Spesso a frenarci è la mancanza di esperienza o il timore di non essere all’altezza. In effetti l’andar per mare richiede competenza ed esperienza. Non ci si improvvisa marinai. Questa guida illustrerà in modo semplice ed essenziale gli aspetti più importanti, che ogni marinaio conosce molto bene e che possono aiutare i meno esperti ad avvicinarsi al mondo della nautica.


​​​

 Scuola Navale Morosini

(inserto speciale del Notiziario della Marina di marzo 2022)

“Allievi oggi, professionisti domani -60 anni della Scuola Navale Militare Francesco Morosiniraccontata dai protagonisti” è uno speciale allegato all’uscita mensile del Notiziario della Marina dalla lettura semplice che racchiude in sel’efficacia comunicativa di brevi testi e immagini,in grado di trasmettere emozioni. Un progetto in cui l’Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione dello Stato Maggiore Marina ha credutoe che vuole omaggiare gli allievi di ieri, di oggi e tutti coloro che vorranno intraprendere questo percorso attraverso una formazione impegnativa e allo stesso tempo avvincente.

Future Naval System 2035 nelle operazioni multi-dominio, Paese marittimo

(inserto speciale del Notiziario della Marina di febbraio 2022)

L’innovazione tecnologica porta con sé sfide e opportunità. La complessità e dinamicità della materia, nonché la sua trasversalità, rendono indispensabile un’azione sinergica, inclusiva e continua nel tempo per mantenere un adeguato vantaggio sul piano tecnologico, culturale e organizzativo”. Inizia con queste parole dell’ammiraglio Enrico Vignola l’inserto che il Notiziario della Marina dedica al “Future Combat Naval System 2035” in cui si delineano requisiti che lo Strumento Marittimo dovrà conseguire, con un focus su alcuni aspetti di rilevanza strategica per sviluppare e sostenere capacità a elevato contenuto di innovazione tecnologica.

Italia, Paese marittimo

(inserto speciale del Notiziario della Marina di gennaio 2022)

Essere consapevoli dell’importanza del mare per l’Italia è un primo importante passo per rafforzare la nostra identità di Paese marittimo e quindi consolidare la nostra economia che dal mare trae linfa vitale. La Marina Militare difende, sorveglia e protegge il mare in tutti i suoi molteplici aspetti, nel più ampio contesto interforze, inter-istituzionale e inter-agenzia, senza confini.

Delfini, il futuro è Sottomarino!

(allegato al Notiziario settembre 2021​)

Lo “speciale” sui sommergibili unisce tre aspetti: l’evoluzione tecnologica del sommergibile italiano nei suoi 131 anni di storia, dal 1910 ai nostri giorni; la professionalità, l’abnegazione e lo spirito di fratellanza propria degli equipaggi, dei sommergibilisti di ieri e di oggi; infine lo sguardo oltre l’orizzonte rivolto all’evoluzione futura del mondo operativo subacqueo nelle parole dei massimi esperti della materia. Vi illustriamo il futuro in cui la Marina Militare è già immersa.

I nodi del Marinaio

(allegato al Notiziario aprile 2021​)

Questo manuale nasce dalla voglia di condividere le tecniche per realizzare alcuni tra i più conosciuti nodi della tradizione marinara. I protagonisti che si sono dedicati all’opera sono i nocchieri del Dipartimento di insegnamento nautico e marinaresco di Mariscuola La Maddalena, l’istituto di formazione dove nascono, da più di settant’anni, i marinai della Marina Militare.

Linee guida del Capo di Stato Maggiore della Marina

(allegato al Notiziario dicembre 2020)

Le Linee Guida 2021 delineano un anno in cui, in accordo con le Direttive del Ministro della Difesa, gli sforzi della Marina saranno concentrati nell’assicurare la piena operatività dello strumento marittimo, nel supportare le eccellenze industriali nazionali e le attività di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico nonché nel fornire ulteriore impulso alla cultura marittima di un Paese che, dalle Alpi alla Sicilia, è naturalmente proiettato nel mare.

Il sale del comando per una leadership sul mare

(allegato al Notiziario novembre 2020)

Una Marina tecnologicamente all’avanguardia e dotata di uno strumento bilanciato e ben dimensionato, per esprimere il massimo delle sue capacità operative deve disporre non solo di personale adeguatamente preparato e competente, sorretto da passione, entusiasmo, motivazione, dedizione, abnegazione e coraggio, ma anche di Leader capaci di farsi seguire con convinzione, capaci di cogliere ardite sfide con razionalità, coesione e cuore oltre l’ostacolo, al fine di conseguire la vittoria nei complessi e conflittuali scenari geostrategici dei nostri tempi.....

Professione marinaia a vent’anni dall’entrata delle donne nelle Forze armate

(allegato al Notiziario maggio 2020)

Come anticipato nell’editoriale di aprile, questo numero di maggio del Notiziario della Marina dedica un supplemento tutto al femminile a vent’anni dall’entrata delle donne nelle Forze Armate, un evento che ha determinato un mutamento radicale avvenuto parallelamente al passaggio dal servizio di leva a quello professionale. ​


Affondate la Viribus Unitis

(allegato al Notiziario novembre 2018)

Il secondo appuntamento del Notiziario della Marina con la narrazione del primo conflitto mondiale attraverso l’arte del fumetto è dedicato al forzamento del porto di Pola e all’affondamento della corazzata austroungarica Viribus Unitis all’alba del 1° novembre 1918,.

Luigi Rizzo: "Ricordati di osare sempre"

(allegato al Notiziario ottobre 2018)

Questo numero ha per protagonista il comandante Luigi Rizzo, l’artefice dell’impresa di Premuda, ossia dell’affondamento della corazzata austroungarica Szent Istvàn in mare aperto.

Soldati di Terz’ordine

(allegato al Notiziario giugno 2015)

Storia a fumetti, pubblicata sul “Corriere dei Ragazzi” nel 1973, che narra la vicenda di Tobruck, nella quale i Commandos inglesi, “soldati addestrati ad incursioni e colpi di mano”, si arresero umilmente ai nostri “fanti di Marina”, considerati dagli inglesi appunto “soldati di terz’ordine”.

Tornati alla vittoria

(allegato al Notiziario maggio 2015)

“Tornati alla vittoria”, fumetto che racconta una delle più belle storie di uomini e di mare mai raccontate, stampato negli anni ‘70 sul Corriere dei Ragazzi.

Attacco ai Dardanelli

(allegato al Notiziario aprile 2015)

"Attacco ai Dardanelli", fumetto che racconta una delle più belle storie di uomini e di mare mai raccontate, stampato negli anni 1972-73 sul Corriere dei Ragazzi.

La Regia Marina e la Grande Guerra


 

1915-2015: a un secolo dal conflitto che cambiò il mondo.


Il sistema Paese in movimento

(allegato al Notiziario aprile 2014)

Dopo quasi cinque mesi si è conclusa la campagna navale "Il Sistema Paese in Movimento" del 30° Gruppo Navale della Marina Militare. Milleduecento marinai hanno navigato intorno all'Africa, per il Golfo Arabico, l'Oceano Indiano e l’Atlantico, con risultati concreti di efficienza e di efficacia, portando un messaggio che rappresenta tutta l'Italia...

Lo Sport in Marina

(allegato al Notiziario febbraio 2014)

Lo sport in Marina Militare è agonismo, ma non solo. Innanzi tutto, lo sport deve essere per ogni marinaio la declinazione di uno stile di vita sano ed equilibrato, così come previsto dalla normativa, infatti la professione militare richiede a tutti i cittadini in armi di mantenere...

L’ Aviazione Navale

(allegato al Notiziario luglio-agosto 2013)

Cento sono gli anni trascorsi da quel lontano 1913 in cui l’Ammiraglio Paolo Thaon di Revel, istituendo il “Servizio Aeronautico della Regia Marina”, diede vita alla forza da combattimento che oggi conosciamo come Aviazione Navale...

Marina Militare: Forza Armata dai mille volti

(allegato al Notiziario giugno 2013)

Il necessario e costante processo di ammodernamento che riguarda lo strumento operativo della Marina vede sempre più enfatizzata la caratteristica di flessibilità degli assetti e, di conseguenza, anche la capacità di svolgere...

Operazione White Crane

(allegato al Notiziario aprile-maggio 2013)

Tre anni fa il ritorno della portaerei Cavour da Haiti. La missione White Crane ha segnato il battesimo del mare per l’ammiraglia della Marina Militare...

L'insegnamento e l'opera di Ugo Tiberio​

(Speciale​ Notiziario della Marina - Ottobre 1998)

La coscienza delle origini e dell’evoluzione storica di un settore scientifico e tecnico è una condizione importante per il suo ulteriore sviluppo; a parere di chi scrive, tale coscienza è matrice del desi​derio, manifestato in questo fine secolo da diverse voci della comunità scientifica nazionale attiva nell’area dei sistemi radar e delle relative tecnologie, di ricordare la figura e l’opera del Prof. Ugo Tiberio.
​​​​