17 ottobre 2012 12.50

«Un altro passo in avanti da compiere insieme», con queste parole il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Luigi Binelli Mantelli, oggi ha aperto i lavori del IX Regional Seapower Symposium di Venezia. Alla presenza di 38 Capi e rappresentanti delle Marine del Mediterraneo "allargato", il Capo della nostra Marina si è detto «orgoglioso di poter ospitare i vertici delle forze navali straniere, nella città che storicamente è stata sinonimo di potenza sul mare».

Il tema di questa edizione del simposio - il ruolo strategico e diplomatico delle Marine nel contesto di una politica di dialogo che ha come comune denominatore il mare - vuole analizzare la complessità dell'ambiente in cui le Marine operano e che richiede comprensione reciproca, collaborazione e coinvolgimento di tutti gli attori che giocano un ruolo chiave nell'ambito marittimo.

Nel suo intervento, infatti, l’ammiraglio Binelli Mantelli ha sottolineato come il lavoro di squadra tra Marine e organizzazioni internazionali sia fondamentale per superare le sfide future, attraverso un’intensa e proficua cooperazione  e reciproco sostegno. Come la Serenissima, perfetto esempio di sinergia tra efficienza militare, commerciale e industriale, si deve lavorare insieme per  raggiungere risultati sempre più importanti e che durino nel tempo.

«L'obiettivo è ambizioso - prosegue l'ammiraglio - e per raggiungerlo bisognerà imparare dal nostro recente passato», migliorando sempre di più l'interazione e lo scambio tra le Marine. In conclusione l’ammiraglio Binelli Mantelli ha commentato l’importanza di questo simposio sottolineando che «non sarà solo un fantastico forum di discussione ma un’occasione per poter raggiungere, in modo concreto,  quei risultati che auspichiamo per il futuro ruolo delle nostre Marine».

All’apertura dei lavori è intervenuto anche l’assessore Roberto Panciera, in rappresentanza del comune di Venezia, il quale ha dichiarato: «in un momento di pace occorre la collaborazione e la buona volontà di tutti i Paesi».

17 OTT 2012 - TRI

 English Version

Venice Symposium 2012: “Another step forward to take all together”

“Another step forward to take all together;” these are the words used by the Chief of Staff of the Italian Navy, Admiral Luigi Binelli Mantelli, in his opening speech at the IX Regional Seapower Symposium in Venice. In the presence of 38 Chiefs and Representatives of the Navies of the “Wider” Mediterranean Countries, the Chief of Staff of the Italian Navy said he was: “Proud to welcome” the most senior officers of foreign Naval Forces in a city  “historically synonymous with sea power.”

The main theme of this Symposium is the analysis of the complex environment where the Navies operate, that requires mutual understanding, cooperation, and the commitment of all the actors who play a key role in the maritime issue.
As a matter of fact, Admiral Binelli Mantelli in his speech highlighted how “team work” between the Navies and international organizations is extremely relevant in order to overcome future challenges through a sound and mutual support.

Just like the “Serenissima” - a perfect example of synergy between military, commercial and industrial efficiency, it is necessary to “work together” to attain ever more meaningful and long lasting goals.

“It is an ambitious target, and to reach it we must learn from our recent past,” increasingly improving    interaction and exchange between Navies. Finally, Admiral Binelli Mantelli pointed out the importance of this Symposium underlying that “it will not just be a fantastic discussion forum,” but also an opportunity to reach those goals we all hope for the future role of our Navies.

The opening of the proceedings was also attended by the regional Minister Roberto Panciera, on behalf of Venice  municipality, who stated that “during times of peace  we need the goodwill and the cooperation of all countries.”