Corso di abilitazione in idrografia – classe B (Ufficiali RS)
Obiettivo del corso è formare personale tecnico specialistico in grado di operare a bordo delle unità navali per la raccolta dei dati idrografici e oceanografici, nell'ambito di spedizioni organizzate a terra per il reperimento di dati goedetici e topografici e nelle operazioni di verifica e validazione dei dati raccolti e nella preparazione della documentazione nautica presso l'Istituto Idrografico della Marina.
Il corso ha la durata di sette mesi, due dei quali a bordo delle Unità idro-oceanografiche

Corso di abilitazione al Servizio Idro-oceanografico (Sottufficiali)
Il corso, rivolto ai sottufficiali, si propone di fornire le conoscenze teorico-pratiche necessarie per concorrere all’attività operativa di campagna svolta dalle unità idrografiche e dalle spedizioni I.I.M.
La preparazione ricevuta consente al personale di contribuire alle attività di revisione e valorizzazione dei dati idrografici e oceanografici prima dell’immissione nelle rispettive banche dati da dove verranno estratti per la compilazione dei documenti nautici.
Il corso ha una durata complessiva di circa 5 mesi più una fase di tirocinio pratico da svolgere a bordo delle navi idro-oceanografiche, durante le attività di campagna idrografiche e geodetiche o, ancora, nell’ambito degli uffici produttivi dell’Istituto Idrografico. 

Corso compensatori bussole magnetiche
Il corso è rivolto agli ufficiali e sottufficiali di tutte le Forze Armate, al personale civile statale e parastatale.
Lo scopo del corso è fornire le conoscenze teorico-pratiche necessarie per:
- eseguire la compensazione delle bussole magnetiche a bordo delle unità navali;
- procedere a piccole riparazioni, rettifiche, ricambi strumentali;
- prestare collaborazione tecnica per problemi di installazione o modifiche d’impianto delle bussole di bordo.