stemma della MFOLa M.F.O. è un’organizzazione internazionale per il mantenimento della pace tra la Repubblica Araba d’Egitto e lo Stato d’Israele nata sulla base degli Accordi di Pace di Camp David del 17 settembre 1978. La M.F.O. venne dislocata nella Penisola del Sinai il 25 aprile del 1982 e da allora opera per il controllo della fascia di confine tra Egitto ed Israele e dal Mediterraneo a Sharm El Sheikh nello stretto di Tiran. I 12 Paesi partecipanti (Australia, Canada, Colombia Isole Fiji, Francia, Nuova Zelanda, Norvegia, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Uruguay, USA e Italia) contribuiscono allo svolgimento della missione con i propri contingenti allo scopo di "osservare", "verificare" e "riportare" ogni violazione al Trattato di Pace.

L’Italia partecipa alla missione con un contingente militare, denominato anche Coastal Patrol Unit (CPU), a cui è stato affidato il compito di verificare la libertà di navigazione nello Stretto di Tiran, che unisce il Golfo di Aqaba al Mar Rosso, e le zone contigue allo stesso stretto.

Tale compito viene assicurato con tre pattugliatori costieri classe Esploratore, permanentemente assegnati al contingente in Sinai, nell'ambito del 10° Gruppo Navale Costiero (COMGRUPNAVCOST 10).