Carlo DEL GRECO
Capitano di Corvetta

Medaglia d'oro al Valor Militare alla memoria

 

All'alba del 5 agosto 1915 in vicinanza della spiaggia di Pelagosa, di fronte all'improvviso apparire di un sommergibile austriaco a breve distanza che rappresentava sicura morte, tentava con eroica abnegazione di offendere col lancio di un siluro il nemico, ordinando l'immediata immersione del sommergibile Nereide di cui aveva il comando e compiendo tutto quello che il dovere e le circostanze imponevano e consentivano.
Pelagosa, 5 agosto 1915

Nacque a Firenze il 4 agosto 1873. Allievo dell'Accademia Navale di Livorno dall'ottobre 1888, il 2 luglio 1893 conseguì la nomina a Guardiamarina, ottenendo poi la promozione a Sottotenente di Vascello nel 1895, a Tenente di Vascello nel 1908 e quella di Capitano di Corvetta nel 1915.
Fu uno dei primissimi sommergibilisti italiani ed allo scoppio del 1° conflitto mondiale ebbe il comando del sommergibile Nereide, con il quale scomparve in mare il 5 agosto 1915 per siluramento dell'unità da parte del sommergibile austriaco U.5 al comando del tenente di vascello G. Von Trapp, durante una manovra di ormeggio in un ancoraggio dell'Isola di Pelagosa (da poco occupata dall'Italia), nelle cui acque nostre unità subacquee disimpegnavano servizio di vigilanza.