L'attività didattica si svolge normalmente nel periodo mattinale presso le aule ed i laboratori del Palazzo Studi. Le aule sono di tipo universitario e sono dotate di sistema multimediale (computer ed apparati video) per avvalersi dell'informatica a complemento della didattica tradizionale.

L'Accademia è dotata di una rete di campus (con oltre 1000 punti rete) alla quale tutti i frequentatori possono connettersi tramite un computer personale per le attività  di studio.

L'insegnamento è assicurato da circa 240 docenti tra militari/civili, sia dell'Accademia che delle Università convenzionate (Pisa, Genova, Trieste e Napoli) ed esperti di settore, per un rapporto di circa 1 docente ogni 3 frequentatori.

Allo studio individuale vengono riservate le ore pomeridiane, oltre a un'ora mattinale, prima delle lezioni. Entrambi gli allievi della 1^ Classe dei corsi normali e quelli a ferma prefissata studiano in locali collettivi informatizzati, quelli delle altre classi dispongono di locali a quattro posti, anch'essi informatizzati.

I docenti seguono i frequentatori anche nello studio e sono disponibili per chiarimenti e ripetizioni anche nelle ore pomeridiane.

Allievi dei Corsi Normali

L'iter accademico degli allievi dei Corsi Normali, comprende gli indispensabili insegnamenti a carattere professionale e tecnico scientifico e prevede, al termine del ciclo di studi, il conseguimento del seguente titolo:

  1. per il Corpo dello Stato Maggiore la Laurea Magistrale in “Scienze Marittime e Navali”, facente parte della classe di lauree in "Scienze della Difesa e della Sicurezza";

  2. per il Corpo Tecnico del Genio della Marina (GM) sono previste tre specializzazioni:
    • Specialità Genio Navale con Laurea in Ingegneria Navale e, successivamente, il conseguimento presso le università convenzionate della Laurea Magistrale in Ingegneria Navale;
    • Specialità Infrastrutture con Laurea in Ingegneria Navale e, successivamente, il conseguimento presso l'Università di Genova, della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale;
    • Specialità Armi Navali con Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e, successivamente, il conseguimento presso l'Università di Pisa, della Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni; 
  3. per il Corpo di Commissariato la Laurea Magistrale in Giurisprudenza;

  4. per il Corpo delle Capitanerie di Porto la Laurea Magistrale in  Giurisprudenza;

  5. per il Corpo Sanitario la Laurea Magistrale in “Medicina e Chirurgia”.

Ufficiali a Nomina Diretta

Gli Ufficiali in Servizio Permanente dei Ruoli Normali possono anche essere reclutati, con il grado di Sottotenente di Vascello, mediante concorso per titoli ed esami tra i giovani in possesso di uno dei diplomi di laurea definiti nel bando di concorso.
L’iter di studio degli ufficiali a Nomina Diretta si articola su materie formative militari e materie di carattere tecnico-professionale, specifiche per i vari corpi di appartenenza, per far acquisire l’istruzione teorico-pratica necessaria all’assolvimento dei futuri incarichi di servizio, formando così la figura professionale dell’ufficiale di Marina.
Il corso, di durata non superiore a un anno, è articolato su due periodi: il primo, detto periodo a terra, si sviluppa presso l’Accademia Navale di Livorno, da settembre a giugno, ed è comune a tutti i corpi. Il secondo periodo, invece, si differenzia, in base al Corpo di appartenenza e si sviluppa durante i mesi estivi. Al termine del periodo di tirocinio o di imbarco sulle unità navali, gli ufficiali sono avviati alle destinazioni di impiego.
 

Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP)/Piloti di Complemento (AUPC)

L'iter di studio degli AUFP è mirato a dare le conoscenze di base che servono per svolgere gli incarichi del corpo assegnato, per quanto attiene le materie professionali specifiche mentre, per le materie militari, è mirato a formare l'ufficiale dal punto di vista dell'etica e della forma militare.
Gli allievi vivono in Accademia per circa undici settimane. Al termine del corso gli Allievi Ufficiali a Ferma Prefissata sono nominati Guardiamarina, se diplomati, Sottotenenti di Vascello, se laureati e svolgono n periodo di ferma prefissata di 30 mesi (comprensivi del periodo di corso). L'iter previsto per gli AUPC si articola su materie formative e professionali, nonché su un'intensa attività sportiva, propedeutica ai successivi corsi di volo e di insegnamento della lingua inglese. Al termine del corso gli allievi piloti sono avviati presso le scuole di volo nazionali o negli Stati Uniti.