Marina Militare

Presentazione delle domande a partire dal 7 gennaio fino al 5 febbraio 2021

7 gennaio 2021 Redazione web

Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4a serie speciale - n. 100 del 29 dicembre 2020, è stata pubblicata la variante al bando di concorso per il reclutamento dei VFP1 della Marina Militare per l’anno 2021. I posti a concorso sono 1800 così distribuiti: 1.400 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), così ripartiti:

    • 1090 per il settore d’impiego “navale”;

    • 120 per il settore d’impiego “anfibi”;

    • 60 per il settore d’impiego “incursori”;

    • 30 per il settore d’impiego “palombari”;

    • 40 per il settore d’impiego “sommergibilisti”;

    • 60 per il settore d’impiego “Componente aeromobili”;

400 per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), così distribuiti:

    • 394 per le varie specialità, abilitazioni;

    • 6 per il settore d’impiego “Componente aeromobili”.

Il reclutamento sarà effettuato su due blocchi di domande, così suddivisi:

    • 1° blocco (per 1.156 posti, di cui 950 per il CEMM e 206 per le CP) la cui domanda di partecipazione potrà essere presentata dal 30 agosto al 28 settembre 2020. Per il solo settore d’impiego CEMM “incursori”, la domanda di partecipazione può essere altresì presentata dai concorrenti di sesso femminile entro il 18 gennaio 2021, nel rispetto dei requisiti richiesti dal bando all’atto della pubblicazione dello stesso (specificatamente concorrenti nate dal 28 settembre 1995 al 28 settembre 2002, estremi compresi);;​

    • 2° blocco (per 644 posti, di cui 450 per il CEMM e 194 per le CP) la cui domanda di partecipazione può essere presentata dal 7 gennaio al 5 febbraio 2021.

Nell’ambito del 1° blocco sarà consentito chiedere di essere assegnati CEMM navale e al Corpo CP ovvero ad uno dei seguenti settori d’impiego delle Forze speciali e Componenti specialistiche:

    • “CEMM anfibi”;

    • “CEMM incursori”;

    • “CEMM palombari”;

    • “CEMM sommergibilisti”;

    • “Componente aeromobili” (CEMM o CP).

Nell’ambito del 2° blocco sarà, invece, consentito chiedere di essere assegnati esclusivamente al CEMM navale e al Corpo CP (indicando anche la preferenza per CEMM o CP).​

È ammessa la presentazione di domande di reclutamento per entrambi i blocchi, seguendo la procedura online sul portale della Difesa, nel rispetto delle date di scadenza stabilite per ognuno di essi.
I candidati che si collocheranno in posizione utile nelle graduatorie di merito saranno convocati per l’espletamento delle seguenti fasi selettive:

  1. se si concorre per il settore d’impiego CEMM navale-CP, per il 1° o per il 2° blocco, si parteciperà ad un’unica fase presso la Caserma Castrogiovanni di Taranto della durata indicativa di tre giorni, comprendente accertamenti psico-fisici e accertamenti attitudinali;

  2. se per il 1° blocco si concorre per i settori d’impiego incursori, palombari, anfibi, sommergibilisti e Componente aeromobili, si parteciperà alle seguenti fasi consequenziali:

    • 1a fase:    della durata indicativa di due giorni, presso il Centro di selezione della Marina militare, sito ad Ancona, ovvero presso la Caserma Castrogiovanni di Tarant, comprendente accertamenti psico-fisici e accertamenti attitudinali;

    • 2a fase:    della durata indicativa di un giorno, presso il Centro di selezione della Marina militare, sito ad Ancona, comprendente prove di efficienza fisica;

    • 3a fase:    della durata indicativa di un giorno, presso gli organi sanitari indicati nel bando, comprendente accertamenti psicofisici specifici, per la verifica del possesso degli specifici requisiti di idoneità psico-fisica occorrenti per l’assegnazione ai relativi settori d’impiego delle Forze speciali e Componenti specialistiche.

 

Non attendere ancora, clicca qui e presenta la tua domanda online!