Marina Militare

Presente alla cerimonia il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino

26 maggio 2024 Nucleo P.I. Marinalles

Sabato 25 maggio, presso lo stabilimento cantieristico integrato di Riva Trigoso (Genova) è stata varata nave “Emilio Bianchi” (F589), decima fregata missilistica multiruolo (FREMM - Fregate Europee Multi-Missione) destinata alla Marina Militare e commissionata alla società Fincantieri. La tradizionale rottura della bottiglia sullo scafo e il “Canto degli Italiani”, hanno accompagnato il varo dello scafo grigio lungo 144 metri verso il mar ligure.

Presente alla cerimonia il Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, accolto dal Presidente di Fincantieri Generale Claudio Graziano e dal Direttore Generale della Divisione Navi Militari di Fincantieri, Dario Deste.

L’unità, il cui motto assegnato è Usque ad Finem (Fino alla fine), è stata tenuta a battesimo del varo dalla Madrina, Sig.ra Maria Elisabetta Bianchi, figlia del capo di prima classe palombaro di Sondalo (Sondrio) classe 1912, Emilio Bianchi, scomparso nell’agosto del 2015 e decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare. Il militare è stato, nel corso della seconda guerra mondiale, protagonista dell’eroica impresa navale di Alessandria d’Egitto, quando insieme ad altri 5 operatori d’assalto della Regia Marina e a bordo di tre siluri a lenta corsa, la notte tra il 18 e 19 dicembre 1941 affondò in porto la nave da battaglia britannica Valiant come secondo operatore del mezzo d’assalto subacqueo italiano. 

Impostata sugli scali il 10 dicembre 2021, l’unità, il cui relativo programma navale italo-francese è gestito dall’autorità sovranazionale OCCAR (Organizzazione Congiunta per la Cooperazione in materia di Armamenti), sarà allestita in configurazione cosiddetta ASW Enhanced, ovvero equipaggiata a bordo con sistemi peculiari sia della configurazione GP - General Purpose che di quelli più specifici nell’ambito della lotta antisommergibile ASW e la consegna alla Marina Militare avverrà nel 2025 dopo il necessario periodo di allestimento e prove tecniche in mare, affiancando così le altre nove FREMM, otto delle quali già in servizio con la Squadra Navale: quattro unità Carlo Bergamini, Luigi Rizzo, Federico Martinengo, Antonio Marceglia in configurazione General Purpose e altrettanto quattro in configurazione Anti Submarine Warfare (ASW) Virginio Fasan, Carlo Margottini, Carabiniere, Alpino. La nona unità, nave Spartaco Schergat, anch’essa in configurazione ASW Enhanced, è attualmente in corso di completamento dell’allestimento e prove in mare nel cantiere navale di Fincantieri del Muggiano (La Spezia) e prossima, nel corso del 2025, ad entrare in linea con la Squadra Navale.