Marina Militare

 

1 aprile 2025 Oxilia Flavio

​Il 29 marzo, Nave Trieste, ha ospitato gli organizzatori e collaboratori del “Cagliari ENDometriosis March 2025", iniziativa promossa e organizzata dal Rotary Club Ca​​​​gliari Nord e dal Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell'Università degli Studi di Cagliari – e patrocinata da molte istituzioni locali.

Il Contrammiraglio Michele Orini, Comandante del Task Group Anfibio della Terza Divisione Navale, in sosta a Cagliari nell'ambito dell'esercitazione Mare Aperto, ha dato il benvenuto a bordo a tutti gli intervenuti, portando i saluti del Comandante in Capo della Squadra Navale, Ammiraglio di Squadra Aurelio De Carolis.

L'incontro non solo ha rappresentato un segno di riconoscenza per la costante ospitalità e accoglienza che la Città e le Istituzioni locali riservano alle Unità della Marina Militare in sosta nel capoluogo sardo – in modo particolarmente accentuato durante i periodi di addestramento Mare Aperto, ma ha anche contribuito a valorizzare una meritevole iniziativa di carattere divulgativo e solidale.

Ciò a testimonianza della consolidata sinergia tra la Marina Militare e le istituzioni politiche, civili, universitarie, accademiche di Cagliari, con particolare riferimento, in questo caso, all'ambito sanitario che, come ha spiegato il Comandante dell'Unità – Capitano di vascello Francesco Marzi, proprio su Nave Trieste, assume un ruolo fondamentale per la vasta area ospedaliera dotata di avanzate apparecchiature elettromedicali e sistemi di telemedicina, per eseguire interventi sanitari di diversa natura, rappresentando una risorsa strategica per la capacità di proiezione della Marina Militare nel settore della sanità operativa, a favore del personale militare e della popolazione civile.

Una capacità strategica a disposizione della Marina Militare e del Paese che, insieme ad altre Unità e al Posto Medico Avanzato, attualmente imbarcato su Nave San Marco, verrà addestrata anche durante la Mare Aperto per testare le funzioni dei team sanitari nonché la rapidità d'intervento della Marina Militare in contesti emergenziali. Proprio pochi mesi fa, a Cagliari, è stata condotta un'esercitazione simulando il soccorso a popolazioni colpite da calamità e bisognose di assistenza sanitaria. Un'attività che ha consentito di verificare con successo la prontezza e l'efficacia della risposta, grazie al coinvolgimento di tutte le autorità, gli enti e le organizzazioni locali, in un perfetto esempio di cooperazione interagenzia.

L'incontro a bordo di nave Trieste ha rappresentato un'opportunità per rafforzare ulteriormente il profondo legame tra la Marina e il territorio. A sottolinearlo è stato il Comandante Marittimo Autonomo Ovest, ammiraglio Enrico Pacioni, che nel suo intervento ha evidenziato come la presenza della Marina a Cagliari non sia soltanto operativa, ma anche radicata nella storia e nella tradizione della città. L'ammiraglio ha inoltre ribadito l'impegno a consolidare questa relazione attraverso iniziative di cooperazione, formazione e solidarietà, come quella oggetto dell'incontro, testimoniando così il valore della sinergia tra Forze Armate e comunità locali.

A conclusione dell'incontro, il Capitano di Vascello Fabio Germano, Capo Ufficio Sanitario del Comando in Capo della Squadra Navale, ha illustrato gli aspetti fondamentali dell'iniziativa di beneficienza, finalizzata alla donazione alla Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell'Università degli Studi di Cagliari di un nuovo ecografo per la diagnosi precoce dell'endometriosi (una patologia subdola, che tipicamente affligge donne in età fertile). Il Capitano di Vascello Fabio Germano ha infine introdotto gli organizzatori dell'evento, dottoressa Claudia Rabellino, Presidente del Rotary Club Cagliari Nord e il Professore Stefano Angioni, Direttore della Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell'Università degli studi di Cagliari, per un'allocuzione di ringraziamento e saluto.

A sugellare l'attività, nella giornata di domenica 30 marzo, gli Equipaggi della Terza Divisione Navale e del Comando contromisure mine, hanno partecipato alla camminata ludico motoria per raccolta fondi presso il Parco Molentargius di Cagliari, al fianco della popolazione partecipante.​