Marina Militare

Presso il Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV) di Roma, si è svolta la 5ª edizione del Seminario per Ammiragli e Ufficiali Superiori impiegabili quali Titolari di Comandi complessi a connotazione operativa e Force Commander

13 ottobre 2025 Alfredo Parisi

​Dal 7 al 9 ottobre 2025, presso il Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV) di Roma, si è svolta la 5ª edizione del “Seminario per Ammiragli e Ufficiali Superiori impiegabili quali Titolari di Comandi complessi a connotazione operativa e Force Commander".

L'evento, organizzato congiuntamente da CINCNAV e dal Comando Scuole della Marina Militare (MARICOMSCUOLE) attraverso l'Istituto di Studi Militari Marittimi (ISMM) di Venezia — polo di formazione avanzata e centro di cultura marittima della Forza Armata — ha rappresentato un momento di alto livello formativo e di confronto strategico per gli Ufficiali destinati a incarichi di comando.

Il parterre dei relatori, ampio e di respiro internazionale, ha riunito autorevoli esponenti del mondo universitario e della ricerca, alti ufficiali dello Stato Maggiore della Marina e della Difesa, nonché rappresentanti delle principali Marine alleate: tra questi, i vertici della 5ª e 6ª Flotta statunitense, del Comando delle Forze d'Azione Navale della marina francese (ALFAN) e della UK Global Air Component Command, struttura operativa della Royal Air Force britannica (RAF).

La giornata inaugurale, aperta dal saluto dell'ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis, Comandante in Capo della Squadra Navale, è stata dedicata all'analisi dello scenario strategico internazionale. Relatori di rilievo della comunità accademica e di ricerca, italiana e straniera, hanno approfondito i principali temi geopolitici e militari contemporanei: il conflitto russo-ucraino, le tensioni nel Medio Oriente, la crisi nel Mar Rosso e la crescente competizione nell'area indo-pacifica.

Le giornate successive hanno assunto una marcata connotazione operativa, riservata agli Ammiragli e agli Ufficiali Superiori designati a ricoprire incarichi di Force Commander o di Titolari di Comandi complessi. In un clima di dialogo costruttivo e scambio di esperienze, i partecipanti hanno potuto confrontarsi con i vertici delle Marine alleate, approfondendo temi legati alla condotta delle operazioni congiunte.

Nella fase conclusiva, i Force Commander italiani attualmente impegnati alla guida di operazioni navali internazionali hanno condiviso le proprie lessons learned, offrendo spunti preziosi per la formazione dei futuri comandanti.

Questa quinta edizione ha confermato il Seminario quale importante occasione di aggiornamento, approfondimento e crescita professionale, in un momento storico particolarmente complesso per la sicurezza globale. L'iniziativa ha ribadito la sinergia virtuosa tra il pilastro operativo, rappresentato da CINCNAV, e quello formativo, incarnato dal COMSCUOLE e dall'ISMM, a testimonianza dell'impegno costante della Marina Militare nel rafforzare le capacità di leadership, comando e visione strategica dei propri quadri dirigenti.