Marina Militare

Le Istituzioni al servizio dei giovani

3 novembre 2025 Alessandro Giuseppe Lardizzone

Il Comando di Marisuplog Messina ha avuto il piacere di ospitare presso la Base Navale l'Open Day velico promosso dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Messina in collaborazione con la Terza Circoscrizione Municipale della Città Metropolitana di Messina. L'iniziativa, rivolta agli studenti degli istituti d'istruzione secondaria di primo grado, ha rappresentato un momento significativo di collaborazione interistituzionale, di promozione della cultura del mare, di altruismo e di avvicinamento allo sport velico.

Il Comandante della Base, il Capitano di Vascello Alessandro Giuseppe Lardizzone, ha accolto con entusiasmo i giovani partecipanti, accompagnandoli alla scoperta di due luoghi simbolo della tradizione marinara messinese: il Forte San Salvatore e la Stele della Madonna della Lettera. Questi siti, profondamente legati alla storia della Marina e alla spiritualità della città, sono stati illustrati dal personale militare del Comando quale testimonianza viva del legame tra la città di Messina e il suo mare. Ad aprire le 3 intense giornate formative insieme al Comandante, il Sindaco della Città Metropolitana di Messina, Dott. Federico Basile, l'Assessore alle Politiche sociali e del Volontariato, Dott.ssa Alessandra Calafiore, il Presidente della III^ Circoscrizione, Dott. Alessandro Cacciotto e l'instancabile Presidente della Lega Navale Sezione di Messina Avv. Alessandro Billè.

Le giornate hanno visto il personale di Marisuplog Messina affiancare attivamente le attività proposte dalla Lega Navale, contribuendo alla riuscita di un programma ricco e formativo. Le veleggiate nello splendido scenario dello Stretto di Messina sono state condotte dagli Skipper Alessandro Billè e Francesca Lo Prete a bordo della barca d'altura “BLUE ANGEL" appartenente alla flotta delle “Barche della Legalità" (imbarcazioni confiscate alla criminalità organizzata e affidate alla Lega Navale Italiana per scopi sociali, educativi e culturali). I circa 25 ragazzi che ogni giorno hanno avuto il piacere di impugnare il timone hanno anche assistito a conferenze sull'importanza della donazione del sangue a cura dell'Avis sezione di Messina e a dimostrazioni di manovre di primo soccorso, a cura del Servizio Sanitario del Comando di Marisuplog Messina; momenti che hanno offerto ai giovani strumenti di conoscenza e consapevolezza civica oltre che di altruismo e amore verso il prossimo.

La Marina Militare conferma, attraverso iniziative come questa, il proprio impegno nel promuovere i valori della solidarietà, della sicurezza e della cultura marittima, contribuendo alla crescita delle nuove generazioni e rafforzando il dialogo con le Istituzioni e la comunità locale.​