Marina Militare

Ricorre il 35° anniversario della consegna di Nave Procida alla Marina Militare, Unità Moto Trasporto Fari appartenente alla “Classe Ponza”

14 novembre 2025 Vittorio Pignataro

​Il 14 novembre è ricorso il 35° anniversario della consegna di Nave Procida alla Marina Militare, Unità Moto Trasporto Fari appartenente alla “Classe Ponza".

Fin dal suo ingresso in servizio, l'Unità ha svolto un ruolo essenziale per la sicurezza della navigazione, assicurando la manutenzione e l'efficienza del segnalamento marittimo lungo le coste della Penisola e delle isole. Dotata di una gru con capacità di sollevamento fino a 15 tonnellate, nave Procida ha condotto numerose campagne fari, contribuendo alla piena funzionalità della rete di ausili alla navigazione nazionale.

In qualità di nave ausiliaria, ha inoltre fornito e continua a fornire un supporto prezioso all'addestramento delle Unità maggiori: dalle attività propedeutiche ai futuri impieghi operativi all'addestramento alla manovra, sia basico sia avanzato, rivolto agli Ufficiali di Vascello.

Nave Procida fa parte del Comando Gruppo Navi Ausiliarie 2 (COMGRUPAUS2) ed è dislocata presso la base di Taranto. Attualmente si trova in sosta lavori presso l'Arsenale Militare Marittimo della città, polo strategico per la manutenzione e l'ammodernamento della componente navale della Marina. Qui vengono eseguiti interventi complessi di carenaggio, aggiornamento impiantistico e adeguamento normativo. Tale fase di ammodernamento preventivo programmato (APP) è fondamentale per garantire continuità operativa ed efficienza lungo l'intero ciclo di vita dell'Unità.

Nel celebrare questo anniversario, si rende omaggio al servizio svolto dagli equipaggi di nave Procida che si sono avvicendati nel corso dei decenni, e si guarda al futuro con un percorso di rinnovamento già avviato. Un impegno che si traduce nella costante attenzione della Forza Armata nel mantenere pienamente efficienti i propri assetti navali, valorizzando al contempo l'indotto tecnico-navale nazionale attraverso infrastrutture strategiche come l'Arsenale di Taranto.